Per far sì che una notte di sonno sia proficua e ristoratrice, è opportuno che si verifichino certe condizioni, e la più importante è anche la più difficile da attuare: andare a letto tranquilli.
Per distendersi ti consigliamo di fare un piccolo spuntino ricco di proteine, come uno yogurt o un bicchiere di latte caldo prima di coricarti, in quanto i latticini contengono calcio, che ha un lieve effetto sedativo. Altrettanto utile è bere una camomilla o una tisana a base di finocchio.
Le 12 “buone norme”.
Al di là di questi piccoli suggerimenti, la National Sleep Foundation (Washington DC, USA, 2002) ha stilato 12 buone norme per migliorare il sonno, che riguardano il controllo della dieta, i metodi di addormentarsi, la cura dell’ambiente in cui si dorme e gli stili di vita.
Ecco le 12 regole per Dormire Bene:
1. non assumere tè, caffè o cioccolato le 4 ore precedenti al sonno;
2. evita la nicotina, che è uno stimolante come la caffeina;
3. l’alcool rende più semplice addormentarsi, ma aumenta il numero di risvegli notturni;
4. se bevi molto, ti sveglierai frequentemente a causa dello stimolo ad urinare;
5. l’esercizio fisico è positivo per il sonno, purché non sia eseguito troppo vicino all’ora di dormire;
6. prima di dormire ti consigliamo di rilassarti;
7. mantieni delle abitudini costanti riguardo l’addormentarsi ed il risvegliarti;
8. l’ambiente, l’umidità e la temperatura devono essere appropriati;
9. luci troppo forti tendono a modificare il nostro orologio biologico;
10. le camere da letto dovrebbero essere buie;
11. evita di dormire con rumori di fondo troppo forti;
12. evita di leggere e, soprattutto, di guardare la tv a letto: fai che questo sia solo il luogo per dormire e godere dell’intimità fisica.
Dormire bene: l’importanza del materasso
Anche la qualità del materasso aiuta: il materasso deve essere infatti essere adatto alle tue esigenze di riposo, e dovrebbe essere cambiato almeno una volta ogni 10 anni.
Adatto vuol dire che deve offrirti l’appoggio a te gradito, ma che contemporaneamente deve sostenere bene la tua colonna vertebrale, sia quando dormi di fianco (consentendo che spalle e fianchi affondino leggermente), sia quando dormi a pancia in su, garantendo il rilassamento della colonna vertebrale.
Inoltre la sua capacità di assorbimento dell’umidità corporea deve essere alta, per non darci, soprattutto d’estate, la sensazione di dormire nell’umido.
Se soffri di allergie è invece vitale che nel tuo materasso non si annidino acari della polvere o muffe, o le famigerate cimici del letto (internazionalmente note come “bed bugs”), problemi ai quali si ovvia lavando settimanalmente le lenzuola e utilizzando materassi che contrastino la proliferazione degli acari.
Se soffri di allergie, Chiardiluna offre una vasta gamma di materassi “anallergici”, caratterizzati dall’imbottitura in Eco Bamboo, efficache contro la proliferazione di Acari, Muffe e Batteri.