22 Motivi per cui si Dorme male – Parte 2

Ecco altri 8 motivi per cui si dorme male: scopri leggendo qui sotto.

8. “Abusare” di sonno nel weekned

Dormire più del previsto il sabato può lasciare con una sensazione di benessere, che però è solo momentanea, perché in realtà provoca la cosiddetta “insonnia della domenica“, che lascia poi in debito di sonno per il resto della settimana. Per spezzare questo circolo vizioso bisogna sforzarsi di tenere un sonno il più possibile regolare anche nel fine settimana, non dormendo più di 7-8 ore.

9. Dormire col telefonino

Non sottovalutare le onde elettromagnetiche che ognuno di questi apparecchi è in grado di emettere, soprattutto se in casa si ha anche una connessione internet wi-fi: disturbano il sonno ed il rilassamento onirico. Senza contare i messaggini o le eventuali telefonate, che potrebbero arrivare nel cuore della notte interrompendo il sonno.

10. Affidarsi ad un sonnifero (senza il parere di uno specialista)

I sedativi sono un errore per tanti motivi: prima di tutto perché se si prendono troppo tardi o si dorme meno delle 6-8 ore previste, il mattino successivo ci si può sentire intontiti; non bastasse, quando si smette di prenderli rischiano di scatenare la cosiddetta “insonnia di rimbalzo” e infine possono rappresentare un pericolo per coloro che soffrono di problemi respiratori o apnee notturne. In ogni caso, se si pensa di averne un reale bisogno, è sempre meglio parlarne col proprio medico ed evitare soluzioni fai-da-te.

11. Lasciare filtrare la luce nella camera da letto

Il ritmo giornaliero di 24 ore è in parte regolato da luce e oscurità, di conseguenza anche la più piccola luminosità può mandarlo in tilt. Ecco perché bisogna sempre accostare le persiane e controllare che nella stanza da letto non vi siano fonti di luce artificiale, come per esempio sveglie o luci di cortesia, che possano interferire con il sonno.

12. Dormire senza struccarsi

Dimenticare di togliere il trucco prima di andare a letto fa danni non solo al cuscino (che il mattino dopo sarà inevitabilmente macchiato) ma anche alla pelle, perché i prodotti del make-up ostruiscono i pori e le ghiandole sebacee, provocando brufoli ed infiammazioni. Questo provoca fastidi durante il riposo notturno, che conseguentemente non sarà un sano sonno ristoratore.

13. Non prestare attenzione ai gradi della stanza

La temperatura della camera da letto può interferire con l’innalzamento o l’abbassamento di quella corporea, rendendo così più difficoltoso il sonno. Ecco perché gli esperti della National Sleep Foundation consigliano di regolare il termostato sui 18-19 gradi per migliorare la qualità del riposo.

14. Addormentarsi con la TV accesa

Il programma preferito potrà anche favorire l’appisolo (a patto che non sia qualcosa di troppo stimolante per il cervello, nel qual caso si ottiene infatti l’effetto contrario), ma di certo non agevolerà il buon riposo, perché i suoni della tv cambiano continuamente tono e volume e questo non solo interrompe il ritmo del sonno, ma può finire col farvi svegliare del tutto.

15. Non lavare le lenzuola

Come già detto per i cuscini, anche le lenzuola non sono da meno quanto a ricettacolo di sporcizia, visto che fra acari della polvere, cellule morte e sudore secco c’è solo l’imbarazzo della (cattiva) scelta. Ecco perché lavarle regolarmente una volta a settimana (e dare aria ai cuscini ogni mattina) è altamente raccomandato se si vogliono evitare irritazioni cutanee o allergie

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand