22 Motivi per cui si Dorme male – Parte 1

Ecco una prima lista di 7 cose o comportamenti da non fare per migliorare la qualità del tuo sonno: dl materasso ai pigiami, leggili tutti i motivi per cui si dorme male

1. Indossare lo stesso pigiama tutto l’anno

La temperatura corporea gioca un ruolo fondamentale quando ci si sta per addormentare e un suo lieve calo è ciò che induce il sonno. « Il che significa che avere troppo caldo o troppo freddo può impedire un buon riposo notturno» spiega il sito dell’American Academy of Sleep Medicine. Non per niente un altro sito molto competente in materia, Sleep.org, consiglia la seta come materiale ideale «perché tiene caldo quando si ha freddo e freddo quando si ha caldo» o, per un’alternativa meno costosa, il cotone traspirante nei mesi estivi e la flanella in quelli invernali.

2. Dormire in una posizione sbagliata

Di fianco o a pancia in su, a volte a pancia in giù, non esiste una posizione veramente ideale per dormire bene. «La postura influisce moltissimo sulla qualità del sonno – conferma il sito webmd.com – per questo motivo ogni persona deve scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, che magari potrebbe non sembrarle naturale, ma che alla fine potrebbe aiutarla a dormire meglio».

3. Lasciare resti di cibo sul comodino

Capita a tutti di bere o sgranocchiare qualcosa a letto, ma lasciare i resti di cibo sul comodino è cercarsi i guai da soli, perché questi attirano gli insetti, col rischio di ritrovarseli poi fra le lenzuola. Non bastasse, gli spuntini a tarda notte rischiano di causare bruciori di stomaco, impedendo così il riposo, come pure di scombussolare il metabolismo, con inevitabili ripercussioni sulla salute (oltre che sul girovita).

4. Usare l’elettronica come ninna nanna

Se una volta leggere poteva conciliare il sonno, con l’avvento della tecnologia ora si ottiene invece l’effetto opposto, perché le onde blu rilasciate dai dispositivi aumentano il rilascio di cortisolo nel cervello inibendo al tempo stesso quello della melatonina, col risultato di farci rimanere più svegli e vigili. E la conferma arriva da uno studio di Harvard, secondo il quale le persone che leggono un e-book prima di andare a letto ci mettono in media dieci minuti in più ad addormentarsi, rilasciando il 50% in meno di melatonina, rispetto a quelle che leggono un libro cartaceo.

5. Dormire con lenti a contatto

A meno che le lenti a contatto non siano del tipo approvato anche per il riposo notturno, vanno sempre tolte prima di coricarsi. Questo perché, come spiega MedicalDaily.com, «dormire con le lenti può aumentare il rischio d’infezione agli occhi, dolore, sensibilità alla luce, ulcere oculari e persino perdita della vista».

6. Non Cambiare il materasso per anni (o per decenni)

Secondo la National Sleep Foundation, il materasso andrebbe sostituito ogni 8 anni. Se avete però perso il conto del tempo, basta controllare la presenza di avvallamenti o veri e propri cedimenti al centro o sui bordi del materasso: se ci sono, è il segnale che è arrivato il momento di dire addio al vecchio, adorato compagno di letto.

7. Non sostituire mai i cuscini

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i guanciali non sono fatti solo di piume o imbottitura in poliestere, ma anche di polvere, acari e pelle morta che, nel giro di tre anni, possono raddoppiarne il peso. Da qui, come già visto per il materasso, il consiglio della National Sleep Foundation di lavarli regolarmente in lavatrice e sostituirli almeno ogni due anni o comunque non appena perdono la forma originaria o ci si sveglia con un fastidio al collo.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand