Vivere con il partner è complicato, figuriamoci dormire insieme! Il rapporto di coppia, infatti, è un insieme di gioie e compromessi, ma stare accanto al partner induce il vostro organismo a rilasciare l’ossitocina, l’ormone dell’amore, che induce anche a calmare il sonno. Quindi, se migliorate la condivisione del letto, avete anche la possibilità di farvi delle belle dormite.
Ecco 5 consigli per migliorare il sonno di coppia
Dite no alla tecnologia
“Le coppie che vivono relazioni di successo non portano i loro smartphone a letto con loro” spiega Chris Brantner, sleep coach. “Inoltre, guardare il telefono al buio fa dilatare le pupille e fa entrare più luce diretta, che sballa il ritmo circadiano, con un effetto negativo sulla produzione di melatonina, il che significa meno sonno per voi e, molto probabilmente, per il partner”. Inoltre, se non riposate bene, potreste essere più irritati l’uno verso l’altro al mattino.
Usate coperte separate
Questo è un ottimo consiglio, per rannicchiarsi sotto le coperte, ma senza fare il tiro alla fune con il partner. “Se ognuno ha la propria coperta, sono meno probabili i risvegli notturni, dovuti alla mancanza di lenzuola ed alla sensazione di freddo e gelo”.
Fate l’amore prima di andare a letto
Uno studio pubblicato dalla CQUniversity di Adelaide ha scoperto che fare sesso prima di dormire, rilassa e fa dormire meglio. L’orgasmo, infatti, rilascia endorfine e dopamina, che aiutano a ridurre lo stress e a calmare il corpo. E tutto questo regala un sano sonno ristoratore
Dormite le stesse ore
Se la coppia va a letto nello stesso momento, probabilmente si addormenta e si risveglia insieme. “Il 75% delle coppie non va a letto insieme, ma addormentarsi insieme è fondamentale per l’intimità. Avere abitudini di sonno diversi, porta più facilmente a disaccordi, dialoghi meno frequenti e meno sesso, ovvero fattori che peggiorano la qualità del sonno». Non solo: andare a letto dopo il partner disturba il suo sonno, facendo rumore e accendendo le luci. Trovate un momento per coricarvi insieme e fatelo ogni notte.
Comprate il materasso giusto
“Quando acquistate un materasso, considerate come dormite insieme. Assicuratevi che sia abbastanza grande per darvi lo spazio sufficiente, e scegliete un modello che riduca al minimo gli urti, in modo da non svegliarvi facilmente con il movimento”.
Abbandonate quindi i vecchi materassi a molle, le reti metalliche, ed optate per moderne reti a doghe e materassi a Molle Insacchettate o in Memory Foam, che riducono al massimo i contraccolpi e non fanno sentire i movimenti di chi dorme accanto a te.