Consigli Salute 6 consigli per combattere l’insonnia da allergia Facebook Twitter LinkedIn Durante la primavera molte le persone soffrono di allergia, a causa della moltitudine di pollini che si sprigionano in questo periodo. Ma oltre al naso chiuso, agli starnuti ed all’irritazione agli occhi, l’allergia da pollini porta con sé anche disturbi legati al sonno, la così detta “insonnia da allergia”. La rinite allergica, infatti, rende più difficile la respirazione nasale, che di notte peggiora la qualità del sonno. Secondo un studio pubblicato sulla rivista Current Allergy and Asthma Report, se la congestione nasale non viene prevenuta, si rischia di andare incontro a disturbi del ritmo circadiano (il ritmo sonno-veglia), che non solo porta sonnolenza durante il giorno, ma può rappresentare, a lungo termine, anche un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiache e depressione. Se soffri di allergia ai pollini, ecco 6 consigli per migliorare la tua qualità del sonno. 1.Mantieni il naso libero e pulito Effettua ripetuti lavaggi nasali con soluzione fisiologica, soprattutto la sera: sono utili per rimuovere gli allergeni che si depositano nelle mucose durante il giorno. Evita invece soluzioni troppo aggressive: anche se liberano il naso, a lungo andare possono irritare la mucosa nasale. 2.Proteggi il tuo cuscino Ricordati di cambiare frequentemente la federa, lavandola ad alte temperature, e di lasciare chiuso il cuscino in un sacco di plastica, in modo da evitare l’accumulo di pollini e di allergeni durante la giornata. 3.Finestre aperte? No grazie Apri il meno possibile le finestre, soprattutto il mattino (quando la concentrazione di pollini è maggiore) e pulisci l’aria con un climatizzatore dotato di filtro antipolline, per evitare l’ingresso di allergeni nella camera da letto. 4.Fai una doccia alla sera Una doccia calda prima di andare a dormire non è solo rilassante, ma ti aiuterà a liberare il naso grazie al vapore sprigionato, e ti permetterà di eliminare gli allergeni ed i pollini che si sono depositati durante il giorno su pelle e capelli. 5.Attenzione a Fido e Micio Evita di far salire il cane ed il gatto sul letto: così come i tuoi capelli, anche il loro pelo trattiene tantissimo polline, e potrebbe peggiorare i sintomi da allergia, anche se non soffri di allergie al pelo degli animali. 6.Rilassati Un bel bicchiere di camomilla, una bella tisana, la lettura di un bel libro: in presenza di rinite allergica, è consigliato tutto quello che allevia lo stress e aiuta a rilassarti; se però l’insonnia persiste, aiutati con metodi naturali, usando la valeriana, o prendendo un po’ di melatonina. Facebook Twitter LinkedIn Contatta un nostro esperto del riposo Scrivici in chat
Prodotti e Materiali Stile scandinavo: dal Nord i trend del 2021 per una casa – ed una camera da letto – hygge Ne abbiamo sentito parlare spesso, in questi ultimi anni, di stile scandinavo: trend in voga fra arredatori, architetti e light […] Leggi l'articolo
Consigli Dormire bene? È la pelle che te lo chiede La pelle, come si sa, è il filtro connettivo fra il nostro corpo e l’ambiente esterno: proprio da e attraverso […] Leggi l'articolo
Consigli Il riposo del campione: dormire bene aiuta lo sport Dormire bene aiuta a fare sport. Fare sport aiuta a dormire bene. È assolutamente virtuoso questo circolo. Del resto si […] Leggi l'articolo