8 errori da non fare a colazione

Colazione mattutina: pensi che sia solo un rito legato al “cappuccino più cornetto”? Allora anche tu hai fatto l’errore di sottovalutare il pasto più importate di tutta la giornata.

Spesso vai di fretta, non hai tempo per preparare qualcosa di sano e gustoso, e ricorri a merendine confezionate, a una semplice tazzina di caffè o addirittura salti completamente la colazione, dimenticando che è necessario fare un pasto bilanciato e nutriente per iniziare la giornata con la giusta energia.

Se invece ti siedi a tavola pensando di fare la giusta colazione, e pensi di farla nel modo giusto, ignori che potresti incorrere in qualche errore senza saperlo: ecco quali sono gli errori più comuni

1. Mangiare troppo tardi la mattina

Non rimandare la colazione, consumala entro un’ora dal momento in cui ti svegli, per dare così al tuo corpo il carburante necessario per affrontare al meglio, fisicamente e psicologicamente, la giornata.

2. Mangiare troppo in fretta

Dedica almeno 15 minuti per fare una bella colazione, prendila come un sano rito mattutino: migliorerai la digestione, assaporerai meglio il cibo, e aiuterai il tuo organismo a non subire lo “shock” del passaggio dal sonno alla frenetica attività lavorativa.

3. Non bere acqua

L’acqua è importante, pulisce l’organismo dopo la notte trascorsa senza mangiare e bere, e mantiene idratati i tessuti. Prendi quindi l’abitudine di bere un bel bicchiere di acqua tiepida appena ti svegli.

4. Bere solo caffè

È uno degli errori peggiori, perché il caffè, a stomaco vuoto, provoca ipersecrezione gastrica, che a lungo andare può provocare problemi all’apparato digerente, come gastrite e reflusso esofageo. Inoltre equivale a saltare la colazione, causando il rallentamento del metabolismo ed aumentando la tendenza ad ingrassare.

5. Mangiare cibi pieni di zucchero

Troppi zuccheri saziano la fame al momento, ma esauriscono in poco tempo il loro compito, perché alzano eccessivamente il picco glicemico, che poi inevitabilmente crolla: è per questo che, dopo una colazione a base di dolci, dopo un paio d’ore si ha subito fame.

6. Dimenticarsi delle proteine

A differenza dei carboidrati, le proteine ci mettono di più ad essere digerite, saziano più a lungo, aiutano a non fare troppi spuntini. Se ne trovano molte nello yogurt bianco o greco, nel pane integrale, nel latte, e nelle uova: attenzione però, in quest’ultimo caso, a non abusarne.

7. Non mangiare fibre

Le fibre aumentano il senso di sazietà e diminuiscono l’assorbimento di grassi e zuccheri; inoltre migliorano le funzioni intestinali. Via libera quindi a cereali, meglio se integrali, muesli con frutta secca o semi, ed anche un po’ di cioccolata fondente.

8. Pensare che la colazione non sia importante

Conosci il dettofai colazione come un re, pranza come un principe e cena come un povero”? Tienilo sempre a mente: è ancora valido!

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand