Consigli Acari della Polvere: conosciamoli insieme Facebook Twitter LinkedIn L’allergia agli acari della polvere è uno dei disturbi più frequenti degli italiani, che può portare a problemi respiratori anche gravi. Ma cosa sono esattamente gli Acari della Polvere, e come è possibile combatterli? Cosa sono gli Acari? Gli Acari della Polvere sono piccolissimi insetti, che infestano numerosissimi ambienti, ma essendo molto sensibili alla luce solare, prediligono sempre i luoghi più bui o in ombra, nei quali si trova più facilmente la polvere (di cui si cibano). Gli Acari sono grandi 0,3-0,4 millimetri, quindi non si vedono ad occhio nudo, ed è possibile vederli solo con l’aiuto di un microscopio: è per questo che molti ne ignorano la minaccia, che per alcune persone può essere anche mortale. Di cosa si nutrono? Questi microscopici insetti si nutrono sostanzialmente di scaglie di pelle umana, pezzi di insetti, funghi cresciuti sulla pelle umana e muffe: tutte sostanze che si trovano facilmente nella polvere che si forma nelle nostre case. Pericoli per la Salute Il pericolo maggiore non è dato dalla presenza degli acari, che non provocano punture (a differenze delle cimici del letto), ma dalla presenza di alcune sostanze rilasciate nelle loro feci e nei loro corpi morti. Gli enzimi che si trovano nelle feci si liberano nell’aria e possono essere facilmente inspirati, provocando gravi problemi alle vie respiratorie. Dove si trovano gli acari della polvere? Poiché gli acari della polvere mangiano la pelle si definiscono dermatofagoidi e si trovano in luoghi legati alla presenza umana. Tappeti, moquette ma soprattutto materassi sono i luoghi in cui si concentrano maggiormente: 1 grammo di polvere può contenere anche più di 10.000 acari! Acari e Materassi La camera da letto è l’ambiente in cui in genere si concentrano maggiormente gli acari: il motivo per il quale consigliamo di cambiare il materasso dopo 10 anni, è perché al suo interno si tende ad accumulare una quantità impressionante di pelle: un vero e proprio banchetto gratis per milioni di acari della polvere. Per limitare il più possibile la convivenza notturna con questi piccoli insetti, è fondamentale eliminare completamente i vecchi materassi in lana: sono la casa ideale dove gli acari possono proliferare alle migliori condizioni di umidità e temperatura con cibo più che abbondante. Che materasso scegliere? E’ quindi importante scegliere il materasso giusto: Chiardiluna ti consiglia di scegliere materassi in memory o molle che abbiano il trattamento Sanitized Actifresh, un trattamento antibatterico ed antimocrobico efficace contro la prolifarezione degli acari. Inoltre è consigliabile scegliere un materasso con il rivestimento sfoderabile, che possa quindi essere lavato a temperature superiori ai 40°, e che sia molto traspirante: Chiardiluna vi consiglia TR1600 Med, un materasso ergonomico in molle insacchettate e memory, caratterizzato dall’imbottitura in Eco Bamboo, un potente acaricida naturale. Un altro ottimo prodotto è il Chiardiluna KS, il materasso sfoderabile con doppio strato in memory Ultratraspirante, che crea un clima fresco ed aerato, nel quale gli acari difficilmente troveranno casa. Facebook Twitter LinkedIn Contatta un nostro esperto del riposo Scrivici in chat
Prodotti e Materiali Stile scandinavo: dal Nord i trend del 2021 per una casa – ed una camera da letto – hygge Ne abbiamo sentito parlare spesso, in questi ultimi anni, di stile scandinavo: trend in voga fra arredatori, architetti e light […] Leggi l'articolo
Consigli Dormire bene? È la pelle che te lo chiede La pelle, come si sa, è il filtro connettivo fra il nostro corpo e l’ambiente esterno: proprio da e attraverso […] Leggi l'articolo
Consigli Il riposo del campione: dormire bene aiuta lo sport Dormire bene aiuta a fare sport. Fare sport aiuta a dormire bene. È assolutamente virtuoso questo circolo. Del resto si […] Leggi l'articolo