Alla scoperta del Feng Shui: una tradizione millenaria che arriva dalla Cina

Chiardiluna - come arredare la camera da letto in stile feng shui

Feng shui significa letteralmente “vento e acqua”, in onore ai due elementi che plasmano la terra e che col loro scorrere determinano le caratteristiche più o meno salubri di un particolare luogo. In questi ultimi anni si è molto parlato di questa antica tradizione cinese, che sembra risalga addirittura a più di 5.000 anni fa. Ma spesso e volentieri, specie nell’arredamento e nella disposizione dei mobili in una camera da letto, lo si è fatto anche in maniera impropria o non sufficientemente esaustiva.

La relazione ottimale fra essere umano e spazio circostante

In generale quando si parla di Feng Shui bisogna considerare che è un’antica e sofisticata arte geomantica taoista della Cina, ausiliaria dell’architettura e affine alla geomanzia occidentale. A differenza di questa prende però in considerazione anche aspetti della psiche e dell’astrologia per cercare di determinare il giusto equilibrio per il benessere di ogni persona all’interno della sua abitazione. In definitiva è una pseudoscienza che definisce un insieme di buone pratiche per favorire una relazione ottimale fra l’essere umano e lo spazio che lo circonda.

Le buone pratiche in camera da letto

La camera da letto, secondo il Feng Shui è la stanza più importante di tutta la casa, in quanto la sua funzione è quella di proteggerci mentre dormiamo, favorire il recupero delle nostre energie e la rigenerazione del corpo e della mente. Per ricevere il massimo comfort durante il sonno, in camera da letto è necessario porre attenzione ad elementi, spesso trascurati, come direzione cardinale e orientamento del sistema letto, colori utilizzati, forme degli oggetti, tipologia di immagini e decorazioni utilizzate, posizione degli arredi e molto altro. Vediamo nel dettaglio qualche indicazione utile.

Occhio a dove mettere la testa

Sarebbe sempre consigliabile dormire con la testa rivolta verso Est o verso Nord e i piedi di conseguenza a Sud o a Ovest, per favorire un migliore flusso e agevolare la capacità di canalizzazione delle energie del nostro organismo durante il sonno (due elementi chiave per riuscire a riposare a lungo e nel modo più rigenerante possibile). L’importante, però, è che né la testa né i piedi siano rivolti verso la porta di ingresso della camera.

Colori rilassanti e lume di candela

I colori e l’illuminazione sono elementi fondamentali per creare atmosfere piacevoli e affascinanti nella nostra casa, diamo quindi uno sguardo alle tonalità per le pareti della camera da letto secondo questa antica tradizione cinese. Tutto deve essere immaginato nell’ottica del rilassamento più totale, quindi ben vengano, per esempio, le candele, visto che aiutano corpo, mente e spirito a raggiungere una condizione di quiete molto più di una luce molto intensa. Per ricreare un ambiente che sia il più intimo e familiare possibile sarebbe buona norma, inoltre, evitare immagini alle pareti che non rimandino a sensazioni positive. Insomma niente stampe aggressive, o colori da parete molto accesi e “violenti”. Ma al tempo stesso sono sconsigliati anche i colori troppo freddi. Il verde è sinonimo di terra, distensione, ma anche studio e crescita. Il blu simboleggia calma, concentrazione, positività. Il viola rimanda alla spiritualità e alla regalità, mentre il giallo è il colore del sole e della luce.

L’armonia al potere

Serve armonia in ogni angolo e spazio della stanza, prova quindi  ad eliminare tutti quegli oggetti non relazionati al sonno, al riposo e all’intimità. Nella scelta dell’arredo meglio orientarsi verso materiali per lo più naturali e prediligere forme rotonde e morbide. Armadi, cassettiere in legno o in ferro battuto e lenzuola in fibre naturali sono l’ideale per creare una sensazione di comfort.

Appagare tutti e 5 i sensi

Ed è importante tener conto degli stimoli che arrivano a tutti i sensi. Quindi anche i materiali scelti per i soprammobili, ma anche del sistema letto, sono molto importanti. Oli essenziali e candele profumate sono raccomandati per appagare l’olfatto; tessuti come seta, cotone o velluto per conciliare il tatto nella scelta di tappezzeria e biancheria da camera. Per placare l’udito rumori bianchi – cioè suoni evocativi in grado di rilassare la mente – e infine una brocca di acqua naturale, magari speziata, da tenere a portata di mano per rinfrescarsi e dare benessere ai nostri organi interni.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand