Le apnee notturne sono il sintomo più caratteristico della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), che colpisce fino al 5% della popolazione adulta.
I pazienti colpiti russano molto e durante la notte vanno in apnea, spesso senza rendersene conto. Si tratta di un’interruzione della normale respirazione, della durata di pochi secondi fino a 30/40, del tutto involontaria.
Cause e sintomi
Le apnee notturne sono dovute prevalentemente a fenomeni di ostruzione delle prime vie aeree (faringe, laringe), causate dalla caduta della lingua sul fondo della gola: i soggetti in sovrappeso sono i più colpiti, e coloro che hanno conformazioni del collo o della mandibola particolari; ma l’OSAS può interessare tutti, anche i bambini.
Sonnolenza diurna e russamento, ma anche mal di testa, stanchezza e difficoltà a mantenere a lungo la concentrazione sono i sintomi tipici della malattia, che non vanno sottovalutati: le apnee notturne infatti, oltre a peggiorare la qualità del sonno, potrebbero aggravare altre patologie associate, come i disturbi cardiovascolari, l’ipertensione, l’insufficienza cardiaca, e l’insorgere di ictus.
Terapia
Se pensi di soffrire di questa patologia, ti consigliamo vivamente di rivolgerti al tuo medico di famiglia, e di fare attenzione agli eventuali sintomi della malattia. Nel caso i tuoi timori siano fondati, ti chiederà di eseguire una polisonnografia, per accertare la sindrome.
Il trattamento è sempre personale, e prevede interventi farmacologici, l’utilizzo del CPAP (un dispositivo di ventilazione notturna) e, nei casi più estremi, un intervento chirurgico che possa migliorare la respirazione durante la notte.
Piccoli consigli
Ti possiamo comunque dare dei piccoli consigli, che non sostituiscono la terapia del medico specializzato, ma che potrebbero darti giovamento per risolvere questo problema:
• Evita di dormire a pancia in su: dormendo di fianco, infatti, eviterai di russare, e che la lingua possa cadere sul fondo della gola causando l’apnea;
• Cerca di perdere peso: gli individui normopeso sono molto meno soggetti all sindrome delle apnee ostruttive;
• Fai attenzione a come ti alimenti: non mangiare a ridosso del sonno, ed effettua una cena leggera, a base di verdure ed alimenti facilmente digeribili, che miglioreranno la qualità del sonno ed eviteranno il russamento; (scopri quali sono i 10 cibi che migliorano il sonno)
• Segui un corretto stile di vita: smetti di fumare, evita bibite gassate, diminuisci il consumo di alcol e non assumere sedativi prima di andare a dormire.
Migliorare la tua qualità del sonno, insieme ai preziosi consigli dello specialista, potrà diminuire gli effetti nocivi legati alle apnee notturne, evitando l’aggravarsi di altre patologie, migliorando sensibilmente il tuo stile di vita e…di chi ti sta accanto mentre dormi.