L’arredamento, così come la moda o la musica, viaggia sui binari delle tendenze e delle nuove ispirazioni che sono il frutto anche dell’epoca che viviamo, dei cambiamenti sociali e culturali che impattano il nostro modo di vivere.
La casa, con l’enorme importanza che ha assunto anche in conseguenza della pandemia da Covid-19 e tutto ciò che ha significato nell’ultimo biennio, è diventata un vero e proprio simbolo: non soltanto rifugio, nido di tranquillità e relax ma anche spazio personale ed intimo che deve accoglierci e farci sentire protetti.
Come si è riversato tutto questo nelle tendenze dell’arredamento per le prossime stagioni?
Scopriamolo insieme in questo articolo.
Qualità di materiali e design: è questo, prima di tutto, l’importante!
Seguendo le numerose ricerche e statistiche portate avanti negli ultimi mesi da esperti di settore e media, subito salta all’occhio come il bisogno di uno spazio esterno (giardino, balcone o piccola terrazza) sia diventato un vero e proprio must dell’abitare. Avere una piccola via di fuga, meglio se nel verde, è il sogno di moltissime persone per la loro casa.
La luminosità, non soltanto quella naturale ma anche quella artificiale e dell’arredamento, è un altro punto chiave palesato dai sondaggi. Le persone desiderano luoghi rassicuranti, puri, che ispirino tranquillità ed essenzialità.
La qualità dei materiali usati per finiture, pavimenti, piastrelle, infissi, è il nodo centrale della questione. Mai risparmiare sull’arredamento e la progettazione della propria abitazione. Una casa di valore è destinata a durare di più, a farci sentire più a nostro agio, e dunque a farci vivere meglio.
Arredamento e colori di tendenza nel 2022
Per il 2022 potremmo dire che la tendenza in fatto di arredamento è abbastanza polarizzata. Si passa dall’enfatizzare i colori neutri, basic, con mobili dalle linee e geometrie pulite, materiali naturali come il legno, pochi suppellettili e molta luce naturale, a dare un tocco di brio con pareti più sgargianti, eclettiche e colori decisi – specialmente per la zona notte.
Per coloro che non amano certe tonalità, tuttavia, esiste la possibilità di ammorbidire, di attenuare le varianti più dense del colore e creare nuances come il corallo, il verde salvia, il blu acquamarina, che possono rappresentare il giusto mix fra soft e strong design.
E per la camera da letto?
La camera da letto, angolo privato per eccellenza, ha bisogno di attenzione e cura per essere progettata e arredata.
Lo stile di punta per questo 2022 è quello moderno minimalista ideale per rilassare, calmare i contrasti, radicarci a terra e alle cose davvero importanti, come le relazioni umane e quelle con il luogo, in primis…proprio la nostra casa.
Il materasso Ego è ispirato a questo stile moderno con tecnologia ad alto indice di comfort: un lato in memory Th ad elevata traspirabilità e regolazione attiva della temperatura in ogni stagione.
Nello stile minimalista le linee sono semplici e ben definite, una zona notte destinata al riposo, senza eccessive distrazioni, i letti ad esempio si identificano quelli molto bassi alla giapponese o i letti contenitore, per lasciare libero spazio che altresì sarebbe occupato da armadi, mentre i comodini lasciano spazio a mensole o semplici cassettiere spesso sospese o inserite all’interno della testiera.
Una sfumatura naturale dello stile minimal è lo stile scandinavo, hygge, una filosofia sempre più in voga, basata sull’essenzialità e la gioia per i piccoli attimi quotidiani, suggerisce poche e semplici regole che vanno dall’uso di materiali naturali e sostenibili, come il legno per mobili e pareti ma anche le lenzuola in tessuto naturale, la preferenza per l’illuminazione soffusa, discreta e naturale con tante candele ad esempio, i colori opachi e rilassanti per le parenti, tappeti morbidi e caldi, più libri sul comodino e meno inutili chincaglierie a riempire i soprammobili.
Il materasso Geo con il suo feel natural racchiude in sé le caratteristiche tipiche del design nordico scandinavo, un materasso memory free molto fresco e traspirante, con imbottiti in fibre naturali ed un tessuto di lino e cotone.