Parola d’ordine: allontanare lo stress. Anche l’arredamento della camera da letto, che ovviamente dipende da gusti e preferenze personali, è fondamentale per creare un ambiente dove lasciarsi alle spalle le difficoltà e le problematiche del quotidiano, facendo il pieno di nuove energie per poter affrontare nel modo giusto qualsiasi ostacolo.
Tutti i dettagli della vostra camera da letto: dal materasso alla mobilia, passando per le tende, i quadri e i soprammobili, dovrebbero essere orientati a ricreare un rifugio che per voi risulti rilassante ed armonioso, che vi faciliti il sonno e vi elimini lo stress quotidiano.
Ecco alcune delle tendenze chiave per la decorazione della camera da letto, capaci di combinare uno stile sempre più eco friendly, comodità e soluzioni stilistiche di moda.
Nel 2021, per fortuna, molto dell’arredamento della camera è lasciato al gusto personale. Si possono mescolare stili diversi, cercando il proprio punto di equilibrio fra classico e moderno, fra rustico e industriale, fra nordico e toscano.
Minimal industriale, semplice e funzionale
Fra gli stili più apprezzati c’è sicuramente quello minimal-industriale. Ampio spazio alla creatività di chi arreda, con pochi semplici tocchi. Immancabili le pareti in mattoni (che siano dipinti o meno), ripiani in legno grezzo, ma soprattutto metallo per le decorazioni di accessori e anche dei mobili.
Per completare l’opera qualche tessuto qua e là e forme minimali, quasi a richiamare l’arte moderna. Dimenticate gli schemi abituali e ogni tipo di conformismo.
Lo stile “Hygge”, la “felicità” scandinava
Se invece siete appassionati dei colori pastello molto tenui e dei materiali naturali, come legno, lino, cotone, lana e cachemire, vi piacerà lo stile scandinavo, che ha trovato una sua definitiva espansione nel concetto di “Hygge” (“felicità” in danese).
Confort, semplicità e bellezza sono le parole chiave di questo stile. I tratti distintivi sono, come dicevamo, pareti in colori tenui e tinte pastello come bianco, grigio chiaro o beige; motivi discreti e materassi con materiali naturali.
Insomma tutto quel che serve per ricreare un ambiente calmo e rilassato, un rifugio dal mondo esterno che va bene per ritrovare la propria serenità.
Il rustico country toscano
Semplicità, ma allo stesso tempo calore, cordialità e accoglienza. Lo stile rustico, in particolare quello toscano, fonda le sue radici sul legame con alla terra e con i mestieri legati ad essa.
Coloro che scelgono questo stile dovrebbero prediligere il legno con trama aperta, meglio se con i segni del tempo in bella evidenza. E poi ancora metallo scuro, per esempio ottimo il ferro battuto, ma anche piccoli dettagli in rame, da alternare alla pietra o ai mattoni in vista e alla terracotta.
Tipiche di questo stile le travi del soffitto a vista, in legno. Attenzione anche ai tessuti, che devono essere naturali. Benissimo lino e cotone grezzi; ottima anche la seta, se si vuole richiamare in qualche modo il Rinascimento dando un tocco di raffinatezza all’ambiente. Attenzione in particolare alla testiera del letto, che deve dare calore a tutta la stanza: meglio orientarsi sul ferro battuto o ancora sul legno. E per i dettagli si può attingere a piene mani dalla tavolozza cromatica che ha reso famosa questa regione nel mondo: dal rosso fiorentino al terra di Siena (bruciato e non), non c’è che da sbizzarrirsi, senza esagerare.