Come dormire bene in quarantena

Chiardiluna - come dormire in quarantena

In questo periodo molte delle nostre abitudini sono cambiate radicalmente a causa della forzata quarantena per contenere il COVID-19.

I nostri ritmi di vita quotidiana sono stati stravolti con conseguenze anche sul nostro ciclo di veglia-sonno: la mancanza della routine quotidiana costante, la riduzione dell’esercizio fisico e la mancanza di attività all’aria aperta possono influire negativamente sulla quantità e sulla qualità del nostro sonno.

In alcuni casi si vanno ad aggiungere anche ansia ed agitazione, dovuti al continuo accesso ad informazioni non sempre rassicuranti e momenti di tensione dovuti alla convivenza forzata nell’ambiente familiare, con conseguenti stati di insonnia e risvegli.

Dormire bene è fondamentale per il nostro equilibrio psicofisico: come fare, quindi, per migliorare la nostra qualità del sonno in questo periodo di isolamento?

Sole

L’esposizione alla luce solare aiuta il nostro corpo a sincronizzare i nostri ritmi di vita e migliora l’umore. Cercate di esporvi quanto più possibile alla luce solare, svolgendo attività in giardino oppure semplicemente stando sul balcone o affacciati ad una finestra.

Ordine e Routine

Strutturate le vostre giornate in maniera precisa, cercando di alzarvi ed andare a dormire sempre agli stessi orari, evitando di passare troppo tempo davanti a computer, TV o smartphone. Oltre a limitare il flusso di notizie che possono aggravare gli stati ansiosi, la luce blu di questi dispositivi – soprattutto se usati in tarda serata – tende ad “attivarci”, rendendoci più difficile prendere sonno e andando ad influenzare la produzione di melatonina.
Una buona routine potrà anche aiutare a scandire meglio le ore della giornata e a tenerci più attivi.

Cibo e bevande

Mantenete la giusta regolarità dei pasti, facendo particolare attenzione a quello che mangiate. Se siete persone abituate ad una vita frenetica potrebbe essere una buona occasione per riscoprire i piaceri della buona cucina!
Attenzione anche alle bevande alcoliche: l’assunzione prima del sonno può portare a risvegli notturni e a stati di agitazione. Meglio una buona tisana rilassante, magari a base di Melissa e Valeriana.

Sport

Che siate del partito “palestra tutti i giorni” o di quello del “vado domani” svolgere attività fisica aiuta a mantenere uno stile di vita attivo e a migliorare la produzione di endorfine e serotonina (le molecole del “buon umore”) e a ridurre i livelli di cortisolo nel sangue (l’ormone che ci provoca ansia e stress).
Prediligete la mattina, vi aiuterà a far partire la giornata in maniera radicalmente diversa. Bastano una decina di minuti al giorno per vedere gli effetti sia sul nostro umore, sia sul sonno.

Approfittiamo di questo periodo per curare il nostro benessere a partire dalle piccole cose, in modo che l’hashtag #andràtuttobene non sia solo un augurio ma una certezza.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand