Avete letto la prima Parte dell’articolo, sui nostri consigli per dormire bene? Ottimo, abbiamo ancora 5 consigli per voi:
4) Alimentazione e idratazione
Oltre alla melatonina, una dieta ricca di fibre vegetali, ad esempio, aiuta ad allungare la durata della fase profonda del sonno. Ma sono importanti anche le vitamine, l’acqua, che ti aiuta a non disidratarti, e i sali minerali. Fondamentali sono soprattutto i cibi ricchi di magnesio, che aiuta ad allentare le tensioni, favorisce il rilassamento e combatte l’irritabilità, di triptofano, l’aminoacido necessario a produrre la serotonina, l’ormone del benessere e del buonumore, e di vitamine del gruppo B, come la B3 (niacina) e la B6, indispensabili per il buon funzionamento del sistema nervoso, che favorisce il riposo, contrastando ansia e depressione.
I cibi da evitare per non soffrire di insonnia:
Oltre a scegliere gli alimenti giusti per favorire il sonno, è importante anche fare una cena non troppo abbondante e non abusare di alimenti molto ricchi di grassi o ipercalorici, che ostacolerebbe la digestione e quindi il riposo. I cibi da evitare.
5) Camera da letto
Alcuni fattori da tenere sotto controllo nella stanza da letto sono : temperatura (intorno ai 18 gradi), minimizzare il rumore (magari aiutandosi con i tappi per le orecchie), luminosità (ricorda il rapporto tra luce e melatonina), comfort (assicurati di avere un materasso ottimale per il tuo sonno), evita tutte le distrazioni (spegnendo tutti i dispositivi elettronici).
E’ bene associare la stanza da letto con il sonno e il riposo, minimizzando oggetti, dispostivi tecnologici, pc libri, fumetti, etc…
6) Routine
Una routine rilassante prima di andare a dormire manda un segnale potente al tuo cervello comunicandogli che è ora di riposarsi e abbandonare gli stress della giornata.
Il segreto è creare una routine che produca un’associazione positiva con il momento di andare a letto. Ecco una lista di attività che potresti fare prima di andare a dormire: fare un bagno caldo, leggere un libro con una luce bassa, ascoltare della musica rilassante, fare qualche esercizio di rilassamento, dedicarti ad un’attività piacevole, prepararti le cose per il giorno dopo.
7) Orari
Andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora tutti i giorni è una delle strategie più importanti per avere un buon sonno. A parità di ore di sonno ti sentirai più fresco e riposato il mattino dopo se andrai a dormire sempre alla stessa ora piuttosto che in orari diversi.
8) Riposini
Fare un riposino tutti i pomeriggi ti fornirà energia durante il giorno.
Alcuni scienziati pensano che un buon sonno durante la notte e un breve riposino a metà giornata rappresentino il miglior comportamento per il sonno.
Avete altri metodi che possano aiutare i nostri utenti a dormire bene? Quali sono i vostri?