Il materasso è, oggi più che mai, uno degli oggetti più importanti della tua abitazione: trascorrendoci sopra quasi un terzo della tua vita, non è più solo il completamento della struttura letto, bensì uno strumento di benessere, che può notevolmente migliorare la qualità della tua vita.
Dormire bene, infatti, rilassa e ricarica il tuo organismo, ed un riposo corretto ti permette di avere più energia, di affrontare meglio le sfide stressanti della quotidianità, e di evitare fastidiose patologie alla cervicale ed alla schiena.
E’ quindi di fondamentale importanza mantenere in perfette condizioni il tuo materasso, non solo per prolungarne la vita, ma soprattutto per mantenerne a lungo ed intatte le performance di accoglienza e comfort.
10 consigli per te
Ecco per te un piccolo decalogo che ti potrà aiutare a mantenere in salute il tuo materasso:
- Fai circolare l’aria della stanza da letto, aprendo le finestre almeno 10-15 minuti al giorno, se possibile lasciando scoperto il materasso o comunque non rifacendo immediatamente il letto
- Se hai un letto con contenitore, alzalo tutti i giorni per qualche minuto, in modo tale che l’umidità accumulatasi durante la notte sotto il materasso venga dissipata
- Gira testa-piedi almeno 5 volte l’anno il materasso, per prevenirne l’usura su una parte specifica della zona di riposo
- Non usare mai il materasso su una base inadatta o eccessivamente usurata: è opportuno abbinarlo ad una rete adeguata alla tipologia e in buone condizioni. Anche le reti, incluse quelle a doghe, hanno un’usura. Evita, inoltre, l’utilizzo delle vecchie reti metalliche e di mettere delle assi sotto il materasso
- Utilizza adeguatamente le maniglie negli spostamenti del materasso, stando attento a non strattonarle
- Evita di bagnare il materasso
- Non utilizzare vaporizzatori e/o il battitappeto per la pulizia. Rovinano i tessuti e le imbottiture
- Utilizza sempre un coprimaterasso e un coprirete di qualità, meglio se con tessuti altamente traspiranti
- Se il materasso è sfoderabile, mantieni regolarmente pulita la fodera, lavandola seguendo attentamente le istruzioni che trovi sull’etichetta
- Se il materasso si macchia e non è sfoderabile, usa un sapone neutro delicato e una pezzuola bagnata in acqua fredda e strizzata. Strofina leggermente, evitando di bagnare il materasso e la rete
Se utilizzerai queste semplici regole, il tuo materasso durerà più a lungo, ma soprattutto manterrà inalterate le caratteristiche di comfort che lo caratterizzavano al momento dell’acquisto.
Il materasso non dura una vita
Non dimenticare, però, una cosa molto importante: il materasso non è eterno! Un materasso con 10 anni di vita è stato usato almeno 7 ore al giorno: più di 25.000 ore di utilizzo!!
Se il tuo materasso ha raggiunto la sua durata massima (vedi qui: quanto dura un materasso?) forse è giunta per te l’ora di cambiarlo: Chiardiluna ti offre un’ampia gamma di prodotti che coniugano comfort e benessere.