Come riconoscere e curare la Scoliosi?

Cos’è la scoliosi?

Il termine scoliosi deriva dal greco skolíosis che significa “incurvamento” ed è una patologia conosciuta sin dall’antichità: già nel 300 a.c. il medico greco Ippoctare, dopo aver classificato le varie deformità angolari della colonna vertebrale, ideò una serie di strumenti per ridurre queste anomalie.

La scoliosi è una deformità della colonna vertebrale che colpisce il 3% dei bambini in età evolutiva (maggiormente le femmine rispetto ai maschi), e si presenta con una curvatura laterale e una rotazione dei corpi vertebrali che è più evidente nella zona costale.

Esistono diverse tipologie di scoliosi in base al punto in cui si localizza:

  • Scoliosi lombare;
  • Scoliosi dorso-lombare;
  • Scoliosi dorsale;
  • Scoliosi cervico-dorsale.

I casi di scoliosi lieve non hanno ripercussioni sulle attività quotidiane, ma nei casi gravi può essere una patologia molto dolorosa e limitante nei movimenti.

Cause della scoliosi

Le cause della scoliosi sono diverse: da malformazioni congenite della colonna a malattie neuromuscolari, ma nella maggior parte dei casi la scoliosi è “idiopatica”, cioè senza cause ben chiare. Ci sono però fattori predisponenti, come familiarità e anomalie del connettivo, nonché la mancata crescita armonica dei diversi comparti scheletrico, muscolare e nervoso.

Secondo le stime la scoliosi può essere:

  • Idiopatica: per il 65% dei casi si manifesta senza cause note;
  • Congenita: per il 15% dei casi è presente dalla nascita;
  • Dovuta a seguito di una patologia neuromuscolare per il 10% dei casi.

Come si riconosce una schiena con scoliosi?


La colonna vertebrale scoliotica è incurvata su se stessa e deformata nelle tre direzioni; le conseguenze sono asimmetrie di spalle, scapole e fianchi. Quando l’interessato si piega in avanti è possibile vedere un gibbo scoliotico che può essere dorsale, dorso-lombare o lombare, a seconda della parte della colonna colpita.

Per la diagnosi viene fatta una radiografia della colonna vertebrale e poi si quantifica l’inclinazione delle vertebre, che si misura in “Gradi Cobb”.

Rimedi

Se scoperta presto, la scoliosi è più facile da correggere: per questo bisogna intervenire il prima possibile e tenere sotto controllo il bambino scoliotico fino al termine dell’accrescimento: dopo la pubertà, la scoliosi diminuisce il rischio di progressione.

Il trattamento dipende dal grado di deviazione della colonna:

  • Se è lieve (10-25° Cobb) può bastare un programma di ginnastica mirata;
  • Per le forme intermedie (25-45° Cobb) si abbinano esercizi e bustino;
  • Solo nei casi più gravi (sopra i 45-50° Cobb) si prende in considerazione l’intervento chirurgico.

Per trarre i massimi benefici dagli esercizi, l’ideale è eseguirli in autocorrezione, come dimostra anche uno studio che è stato di recente pubblicato sull’European Spine Journal.

Quale Materasso acquistare in caso di Scoliosi?

Il materasso migliore in caso di scoliosi è sicuramente un prodotto in Memory, con comfort medio-rigido, che abbia superato i test per essere catalogato come “Dispositivo Medico CE in classe 1”.

wellness

Chiardiluna HD, nelle versioni medio e rigido, è sicuramente uno dei prodotti più adatti, in quanto acquista la forma della colonna vertebrale senza irrigidirla o modificarla ulteriormente, e può quindi diventare un valido alleato da sfruttare durante le terapie per la cura della scoliosi.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
Situs sbobet resmi terpercaya. Daftar situs slot online gacor resmi terbaik. Agen situs judi bola resmi terpercaya. Situs idn poker online resmi. Agen situs idn poker online resmi terpercaya. Situs idn poker terpercaya.

situs idn poker terbesar di Indonesia.

List website idn poker terbaik.

Situs slot terbaru terpercaya