E’ sicuramente difficile scegliere il materasso migliore: a prima vista, infatti, i materassi ti possono sembrare tutti uguali.
Ma guardando attentamente potrai notare che i rivestimenti possono essere classici (non sfoderabili) o sfoderabili, e toccandoli potrai avvertire la differenza di tessuto. E a seconda della loro struttura interna, potrai avere difronte materassi a molle insacchettate, materassi in memory, oppure prodotti di nuova generazione, che utilizzano molle insacchettate e memory con tecnologia “Breeze”.
Per capire le differenze e valutare le proprietà dei diversi modelli, è sempre opportuno rivolgersi ad un rivenditore specializzato, che saprà indirizzarti verso il prodotto più adeguato.
Come scegliere il materasso?
Ecco quali sono gli aspetti più importanti da considerare per fare un buon acquisto:
1. Peso e statura della persona che deve usare il materasso: sono il punto di partenza per stabilire il grado di rigidità più adeguato.
2. Il materiale: per scegliere il più adatto considera le eventuali allergie, oltre al tipo di sudorazione (più o meno abbondante). Valuta anche temperatura e umidità della stanza.
3. Tipo di utilizzo. Se il materasso deve servire per il letto della seconda casa o per una rete d’emergenza, lo puoi scegliere anche di altezza e peso inferiore, perché ne prevedi un uso limitato.
4. Durata. Tutti i materassi per legge, devono avere 2 anni di garanzia. Alcune aziende, come Chiardiluna, offrono garanzie di durata maggiore, ovvero 5 anni.
Il materasso influisce, almeno in parte, sulla qualità del sonno e sul benessere di chi lo utilizza. Di seguito le risposte ad alcuni dei dubbi più frequenti al momento dell’acquisto.
Come acquistare il più comodo?
Alcuni punti vendita hanno un’area prova dove si possono testare le caratteristiche dei materasso e verificarne comfort e grado di rigidità.
Ti consigliamo di stenderti per almeno 10 minuti, principalmente nella posizione in cui dormi di solito, ma anche provando diversi tipi di posizione.
Per cogliere le differenze, prova alternativamente almeno 3-4 modelli di materassi.
La rigidità è adeguata?
Il materasso deve essere ergonomico, assecondare cioè la linea della struttura corporea di chi lo utilizza. Un persona più robusta avrà bisogno di un modello più rigido, più morbido per le altre.
In molti modelli di materassi, la struttura è composta da zone differenziate, solitamente 7, che offrono sostegni diversi alle parti del corpo, in quanto, ad es., la zona delle spalle è più pesante rispetto a quella basso lombare.
Il materasso è troppo morbido quando, sdraiandosi, non si riesce a rotolare facilmente da una parte all’altra; oppure quando, stando su un fianco, si tende a sprofondare.
È troppo duro quello in cui, stando a pancia in sù, si riesce a passare con troppa facilità una mano sotto la schiena all’altezza della regione lombare: un materasso non adatto al proprio corpo così affatica la schiena, le anche e le spalle, e non rende piacevole l’esperienza del riposo notturno.
Per tutti questi motivi Chiardiluna Materassi offre una grande varietà di materassi di diverse tipologie, per far sì che ogni cliente possa trovare la soluzione più adatta al proprio corpo, che garantisca una maggiore sensazione di benessere ed una migliore esperienza di riposo.
Per maggiori informazioni sui nostri materassi ti invitiamo a visitare la pagina materassi del sito, dove potrai trovare tutte le caratteristiche dei prodotti, per scegliere il materasso più adatto alle tue esigenze di riposo.