Come tenere pulita e in ordine la camera da letto: ecco alcuni consigli davvero utili

Vestiti buttati un po’ ovunque. Telefonini e apparecchi elettronici sparsi per la stanza. Soprammobili disseminati a casaccio assieme a tante altre cose che non si sa nemmeno più a cosa servano. Se anche a voi questa sembra la vostra camera da letto siete nel posto giusto per capire come fare a tenerla in ordine con pochi, semplici accorgimenti quotidiani.

Questione di igiene e salute, ma anche un modo per riposare meglio

Tenere in ordine la camera da letto è prima di tutto un fattore di igiene e salute, ma soprattutto è anche un modo per dormire meglio e per ricaricare le energie nella maniera più corretta per affrontare al massimo ogni giornata.

La camera da letto non è un ufficio o un garage

Partiamo da un assunto abbastanza semplice: la camera da letto è una camera da letto, non uno studio, un garage o una sala da pranzo. Niente apparecchi elettronici come computer e, soprattutto, niente lavoro sul vostro materasso. I posti per dedicarsi alle questioni di ufficio sono altri. Vale lo stesso per scatoloni ingombranti, accessori sportivi e giochi vari. Lasciarli in giro per la camera non fa altro che aumentare il disordine e creare un ambiente non utile al rilassamento e ai buoni sogni.

Dare aria alla stanza ogni giorno

È consigliabile dare aria alla camera ogni giorno, appena svegli, e cercare di tenerla fresca e al riparo dall’eccessivo accumulo di umidità. Così come ogni giorno va rifatto con cura il letto, possibilmente dopo aver scosso e fatto prendere aria alle lenzuola e alle coperte. Questo per eliminare il normale accumulo di umidità che si crea durante la notte per i liquidi persi dal nostro corpo e che, inevitabilmente, favorisce il crearsi di un ambiente adattissimo per la proliferazione di acari e batteri.

Sotto il letto? Niente di superfluo

Meglio non tenere niente sotto il letto. La tentazione di nascondere sotto il materasso qualsiasi cosa sia di troppo, in maniera tale da toglierla dalla vista, lo sappiamo, è forte. Ma questo gesto banale, in realtà, non fa altro che peggiorare le condizioni igieniche della camera e favorisce gli accumuli di polvere.

Vestiti sporchi a lavare, vestiti puliti nell’armadio

Sarebbe meglio rifare la camera ogni giorno ed evitare di far diventare qualsiasi cosa una bancarella del mercato, gettandoci sopra i vestiti usati. Quelli sporchi vanno messi a lavare, quelli che invece possono essere ancora portati è meglio riporli nell’armadio. E se per caso avete avuto la brutta idea di mangiare qualcosa in camera da letto, assicuratevi di pulire adeguatamente e di riporre in cucina gli utensili sporchi, per evitare cattivi odori.

Pulizie quotidiane e pulizie straordinarie

Questi i consigli generali. Concentriamoci ora sulle pulizie da fare in camera da letto. Distinguiamo due differenti livelli: da una parte le pulizie quotidiane, dall’altra le grandi pulizie da fare due o tre volte all’anno.

Sole e aria ogni giorno

Partiamo dal quotidiano. Aprire le finestre per 10 minuti, lasciar entrare aria e raggi del sole influisce positivamente sulla pulizia della camera. La luce del sole infatti aiuta a far diminuire l’umidità accumulata nella stanza durante la notte.

Il letto non va rifatto appena alzati

Meglio evitare di rifare il letto appena alzati. Fate passare un po’ di tempo, visto che gli acari si riproducono più facilmente su superfici calde e umide e, durante la notte, il nostro organismo di solito emette circa mezzo litro d’acqua. È utile scuotere le lenzuola e, magari, appoggiare sul davanzale i teli prima di rifare il letto.

Spazzare e passare uno straccio con prodotti disinfettanti e aromatizzanti

Ogni due o tre giorni, inoltre, è buona regola spazzare la stanza e dare una spolverata alle tende e alla mobilia, per rimuovere la polvere residua che si accumula un po’ ovunque. Dopo aver spazzato è buona regola anche dare una pulita con il mocio o con uno straccio, magari utilizzando appositi prodotti disinfettanti e aromatizzanti.

Due o tre volte all’anno le grandi pulizie

Due o tre volte all’anno, inoltre è bene fare una pulizia profonda e capillare di ogni superficie e di ogni oggetto presente nella vostra camera da letto, materasso, vetri delle finestre, pareti e soffitto compresi.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand