Vuoi veramente vincere l’insonnia? Non c’è una soluzione adatta a tutti, perché diverse sono le cause della mancanza di sonno, ma vi possiamo dare dei piccoli consigli per rompere il circolo vizioso dell’insonnia:
• Gestire lo stress, che causa l’ipervigilanza, è una delle cure più efficaci: se riuscite a lavorare sulle cause che provocano lo stress, potrete ristabilire quel sano sonno ristoratore di cui avete bisogno. (leggi anche: quali sono gli effetti della deprivazione del sonno?)
• Assicuratevi che la vostra camera sia buia e piacevolmente fresca, per ridurre le “minacce” durante lo stato di ipervigilanza.
• Usate il letto solo per dormire. Quindi, se siete agitati, uscite dalla stanza e dedicatevi con attività rilassanti, come leggere, meditare o scrivere su un diario.
L’importanza dell’”orologio biologico”
• Imparate ad essere “abitudinari”: regolate il metabolismo, impostando orari ripetitivi di riposo e attività, volte ad aiutare l’orologio biologico del vostro corpo ad orientarsi.
Questo orologio, o ritmo circadiano, è anche sensibile alla luce, quindi evitate luci forti di notte, per segnalare al vostro corpo che è l’ora di andare a dormire.
Esistono anche farmaci per favorire il sonno, ma non ci sono medicine affidabili che funzionano in tutti i casi. I sonniferi, inoltre, vanno sempre prescritti, perché possono causare dipendenza, e l’interruzione della loro assunzione peggiora i sintomi dell’insonnia.
La sindrome da sonno posticipato
Alcune persone hanno difficoltà non legate all’insonnia: circa l’8% dei pazienti, con diagnosi di insonnia cronica, soffrono in realtà di un problema genetico meno comune, detto “sindrome da sonno posticipato”.
Questi ultimi hanno un ritmo circadiano molto più lungo di 24 ore, che sfasa il loro schema di sonno rispetto alle ore di sonno tradizionali. Chi soffre di questa patologia, ha difficoltà ad addormentarsi ad un orario normale, ma può tranquillamente dormire con il suo orario sfasato.
Il nostro ciclo di sonno e veglia, si basa su un equilibrio delicato ed è vitale per mantenere il nostro benessere fisico e mentale. Per tutti questi motivi, vale la pena impiegare degli sforzi e del tempo per sostenere abitudini di sonno stabili, senza però perderci il sonno.
Volete scoprire alcune pillole per migliorare il sonno? Leggete qui: “8 consigli per migliorare il sonno”.