L’Oeko-Tex Standard 100 è uno standard unico di certificazione e controllo nel settore delle materie prime tessili, dei semilavorati e dei prodotti finiti in tutte le fasi di lavorazione, che permette di identificare quei prodotti che non presentano alcun rischio per la salute del consumatore.
Per poter stabilire se un prodotto sia idoneo per ottenere la certificazione, vengono effettuati numerosi test su eventuali sostanze nocive, che includono:
1. sostanze vietate per legge;
2. sostanze il cui uso è regolamentato dalla legge;
3. sostanze chimiche notoriamente nocive per la salute (ma non ancora regolamentate per legge);
4. nonché parametri per la salvaguardia della salute.
Lo Standard identificato dall’Oeko-Text è molto importante, in quanto i requisiti richiesti vanno nettamente oltre le leggi nazionali esistenti.
Analisi di laboratorio e Classi di Prodotti
Per poter ottenere la certificazione Oeko-Tex Standard 100 tutti i componenti di un prodotto devono soddisfarne i requisiti fondamentali: non solo quindi il tessuto, ma anche le decorazioni, i bottoni, e perfino i fili stessi con cui vengono cuciti.
Come logico che sia, lo standard prevede delle restrizioni proporzionali a seconda di quanto tempo il tessuto rimane a contatto con la pelle e al tipo di persona che utilizzerà il prodotto stesso.
Sono state create quindi quattro classi di prodotti:
1. classe 1: riguarda i prodotti in tessuto per bambini e neonati fino a 3 anni di età;
2. classe 2: i tessuti a contatto con la pelle, come la biancheria intima, le lenzuola o i materassi;
3. classe 3: i prodotti che non vengono a contatto con la pelle direttamente, come giacche o cappotti;
4. classe 4: i materiali per l’arredamento, non a contatto con la pelle.
Materassi ed Oeko-Tex
Come è intuibile, si trascorrono moltissime ore a contatto diretto con il materasso, pertanto è chiaro quanto sia importante proteggere la pelle da qualsiasi tipo di sostanza nociva.
E’ per questo che i consumatori possono verificare direttamente se un’azienda o un prodotto sono conformi allo standard Oeko-Tex direttamente sul sito dell’istituto, inserendo il codice Oeko-Tex riportato sull’etichetta del materasso.
Chiardiluna ed Oeko-Tex Standard 100 “classe 1”
Chiardiluna da sempre è attenta a portare il controllo della qualità aziendale ai massimi livelli, e ad aumentare la fiducia del consumatore, ormai sempre più sensibile e attento alla propria salute.
Per questo garantisce che tutti i suoi prodotti rispondono ai requisiti di atossicità Oeko-Tex Standard 100 “classe 1”, ovvero che ogni materiale utilizzato sia idoneo per l’uso a contatto diretto anche per bambini di età inferiore ai 3 anni, garantendo così che i clienti possano acquistare un prodotto sicuro, ecologico e di altissima qualità.