La melatonina è un ormone che regola e mantiene il ritmo sonno-veglia dell’organismo, detto anche ritmo circadiano; ha un effetto sedativo sul nostro organismo, ed il cervello la utilizza come segnale per informare il resto del corpo che è buio, e che quindi è arrivato il momento di dormire.
Infatti la sua secrezione viene regolata dalla luce: quando c’è buio viene rilasciata, mentre la luce ne riduce il rilascio. Per questo motivo la melatonina ha un picco nelle ore notturne e valori molto più bassi durante il giorno.
La produzione di melatonina non è sempre regolare per una serie di motivi, che sono legati all’ambiente ed alla sensibilità della persona.
Qualora ci si renda conto di soffrire d’insonnia in modo prolungato , in presenza di una prescrizione medica, si può ricorrere ad integratori a base di melatonina.
A cosa serve la melatonina?
Questo ormone si è dimostrato particolarmente efficace per curare la sindrome da Jet-lag (o sindrome da fuso orario), per chi fa turni notturni a lavoro, per chi soffre di insonnia, di sindrome della fase di sonno ritardata (DSPS) e per chi ha in generale problemi ad addormentarsi. La melatonina infatti agisce sul nostro organismo, nel caso di difficoltà a prendere sonno, andando a ripristinare i naturali ritmi biologici.
Quando è stata scoperta?
La melatonina è stata scoperta circa 60 anni fa e più precisamente nel 1958 da Aaron Lerner, un dermatologo che isolò questo ormone nella ghiandola pineale delle mucche, scoprendone da subito l’interazione con l’intensità dello stimolo luminoso.
Altri effetti positivi
Oltretutto, studi sulla melatonina hanno dimostrato anche effetti positivi sull’invecchiamento e sulla cura e prevenzione di alcuni tipi di tumore; tali studi, però, sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità sanitarie.
La melatonina ha effetti collaterali?
Come tutti gli integratori, la melatonina, se presa in dosi eccessive e senza prescrizione medica, o presa insieme a determinati farmaci può avere effetti collaterali, come :
- Nausea
- Sonnolenza
- Mal di testa
- Vertigini
- Ipotensione
- Disorientamento
Ti consigliamo quindi di evitarne l’utilizzo in caso tu soffra di particolari patologie come tachicardia, depressione, ansia ed ipertensione.
Affidati sempre al tuo medico
Nel caso tu soffra di disturbi del sonno, soprattutto di difficoltà ad addormentarti, la melatonina potrebbe essere un valido aiuto, ma ti consigliamo sempre di evitare l’auto medicazione, e di rivolgerti sempre al tuo medico di famiglia, che ti saprà consigliare l’utilizzo corretto di questo valido integratore.
Alimentazione e Stile di vita
La melatonina la possiamo trovare anche in certi frutti come : banane, arance, ananas, ed in alcuni alimenti come: olio di oliva e riso
Uno stile di vita regolare ed un’alimentazione sana, aiutano a prevenire o ridurre i problemi legati a disturbi del sonno; prima di andare a dormire, dovremmo evitare allenamenti fisici intensi e l’uso di device elettronici come smartphone o pc, preferendo invece attività rilassanti come yoga e meditazione.
Una buona alimentazione serale, da seguire, consiste in un pasto leggero a base di verdura ( fibre), legumi, orzo, riso e latticini, cercando di evitare alimenti con zuccheri aggiunti, grassi idrogenati, spezie piccanti e snack salati ricchi di iodio.