Materasso ortopedico o ergonomico? La domanda forse non è quella giusta…

Chiunque si sia trovato a dover acquistare un nuovo materasso recentemente, sicuramente avrà sentito sulla testa “il peso” di questa domanda. Un amico, un parente, magari pure qualche frettoloso articolo online. Quante volte insomma vi è stato chiesto di scegliere se optare per un materasso ergonomico o per uno ortopedico?
Ebbene, la domanda è mal-posta. E nelle prossime righe proviamo a spiegarvi perché.

Il materasso ortopedico: origine e caratteristiche

Fino a qualche anno fa, ovvero fino all’eccellente avanzamento di nuove e tecniche e lavorazioni come molle insacchettate o memory foam, il mondo del materasso era essenzialmente dominato dal concetto di ortopedico. Questa parola andava di pari passo con rigidità, ovvero con la convinzione di applicare meccanismi correttivi per problemi posturali attraverso un supporto duro, che evitasse spiacevoli e nocivi avvallamenti, conseguenti anche all’usura.
Ortopedico dunque era il materasso migliore da consigliare a coloro che soffrivano di scoliosi, di cervicale ma anche, più genericamente, a tutti coloro che erano affetti da piccoli-medio disturbi del sonno.

Ergonomico: gli anni 2000 portano con sé un nuovo paradigma

Con il procedere spedito della tecnologia, nuovi materiali e nuove lavorazioni sempre pronte a soddisfare al meglio l’esigenza del consumatore, l’industria del materasso si è messa alla prova, ormai da un ventennio, con l’importanza del concetto di ergonomia, ovvero progettare supporti che siano in grado di modellarsi al peso e alla struttura di chi li usa.
Non si corregge una postura scorretta con la rigidità quanto piuttosto con un materasso che sappia sostenere la colonna, che si adatti alle diverse posizioni del sonno, che non crei avvallamenti col tempo ma che non resti nemmeno troppo rigido troppo a lungo.
Se ne evince, dunque, che un materasso ergonomico è di per se stesso anche ortopedico: ha caratteristiche correttive e benefiche ma non si basa su un unico principio – la rigidità, per l’appunto – ma valuta numerosi aspetti e variabili, tutte componenti fondamentali per un buon riposo.
Quali sono vi chiederete? Leggete qui sotto.

La scelta giusta? Un materasso ortopedico ergonomico!

La massa corporea, le differenti posizioni che si prendono durante la notte, la tipologia di accessori scelta e usata, con particolare attenzione ai cucini, la variabile coppia, cioè il fatto di dormire soli o con qualcun altro. Tutti questi aspetti sono cruciali per determinare la qualità del sonno di ognuno e per far sì che venga scelto il materasso più adatto alle proprie esigenze.
Un buon supporto ortopedico- ergonomico, parole e concetti che a questo punto abbiamo capito non essere più conflittuali, deve essere consigliato e garantito da un esperto del settore. Non fidatevi dell’intuito ma scegliete il vostro marchio di fiducia e rivolgete agli operatori tutte le domande del caso.
Nessun dubbio deve rimanere irrisolto quando si parla del riposo.
Qualora ne abbiate la possibilità, provate sempre il materasso opzionato poiché nulla vi sarà chiaro finché non avrete la tangibile evidenza che comfort e benessere vanno di pari passo. Per la vostra colonna vertebrale, il collo e dunque… per le vostre notti senza più pensieri.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand