Densità del Memory Foam: che cos’è?

La Densità è una delle principali caratteristiche del Memory Foam (ed anche delle altre schiume poliuretaniche), che misura il rapporto tra la massa ed il volume. L’unità di misura della densità di queste schiume è espressa con il rapporto fra i chilogrammi ed i metri cubi di prodotto, ovvero kg/m3.


A seconda di questo rapporto, i materassi in Memory si dividono in 3 categorie:

1.Materassi a bassa densità, che hanno una densità inferiore a 40 kg/m3;

2.Materassi a densità media, che hanno una densità compresa fra 40 e 60 kg/m3;

3.Materassi ad alta densità, che hanno una densità superiore a 60 kg/m3.

Materassi in Memory Foam a Bassa Densità

Questi materassi sono meno avvolgenti degli altri 2, difatti sembrano inizialmente più rigidi. Il Memory con densità inferiore a 40 kg/m3, reagendo meno al calore ed al peso corporeo, seguirà anche il corpo in maniera minore, e farà percepire lo strato inferiore del materasso, costituito dalla schiuma poliuretanica, più rigida ed elastica del Memory.

I materassi di questa tipologia hanno quindi una qualità inferiore, in quanto durano meno nel tempo, ed hanno elasticità e traspirazione inferiori ai prodotti di più alta qualità.

Materassi in Memory Foam a Densità Media

I materassi con uno o più strati di memory a media densità, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, in quanto hanno una giusta elasticità e reagiscono molto bene a peso e temperatura corporea, e riducono in maniera efficace i punti di pressione del corpo.

Alcuni di questi prodotti sono inoltre altamente traspiranti, e sono quindi in grado di regalare non solo un sonno confortevole, ma anche di donare un comfort fresco, necessario durante le calde notti estive.

Materassi in Memory Foam ad Alta Densità

Questi materassi hanno le migliori prestazioni di accoglienza e resistenza, e sono particolarmente indicati per chi vuole non solo un oggetto per dormire, ma per chi vuole riposare ottimamente e svegliarsi senza dolorazioni alla schiena, in quanto riducono ottimamente i punti di pressione del corpo, e prendono perfettamente la forma del corpo.

L’alta densità di queste schiume determina una lunga durata del materasso, un’alta traspirazione e prestazioni di comfort, elasticità e accoglienza che rimangono inalterate nel tempo.

Sono prodotti di alta gamma, percepiti non solo come elementi di arredo, ma come veri e propri dispositivi volti a migliorare il sonno, ed a regalare un’esperienza migliore di riposo a chi soffre di varie patologie alla schiena, alle articolazioni ed alla cervicale.

Lo spessore conta?

E’ chiaro che nello scegliere un materasso in Memory Foam guarderai quanto è alta la lastra in Memory; ma oltre allo spessore dovresti vedere anche la densità del prodotto: una lastra più alta, ma di bassa densità, avrà sicuramente delle prestazioni di comfort inferiori, rispetto ad una lastra meno spessa ma ad alta densità.

Un materasso con una o più lastre in Memory ad alta densità, sarà più duraturo, più traspirante, con una migliore elasticità, anche se, di contro, sarà anche leggermente più pesante.

Per concludere, se sei indeciso fra acquistare 2 materassi con lo stesso spessore di Memory, scegli sempre il prodotto con la densità più alta, che saprà regalarti un comfort migliore ed a più lunga durata.

Chiardiluna HD e KS, nelle versioni sostenuto e bilanciato, hanno 2 lastre in Memory, una delle quali, l’UHD Foam, ha una densità di 85 kg/m3: sono prodotti dal comfort eccezionale, ma anche Dispositivi Medici certificato dal Ministero della Salute (scopri qui quando un materasso è un dispositivo medico).

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand