Digitopressione, 3 punti da conoscere per migliorare sonno ed umore

Chi è appassionato di medicina tradizionale cinese, o chi si informa per diletto e curiosità sulle numerose tecniche di rilassamento e autoguarigione orientali sicuramente non è nuovo alla digitopressione. Che la si pratichi attraverso l’uso di aghi (agopuntura) o con la sola pressione delle dita, quella della stimolazione di alcuni punti (punti di guarigione) del nostro corpo – che si associano ad organi precisi – è una tecnica di origini antichissime ed oggi vanta numerosi studi e ricerche che ne sostengono la più che positiva efficacia.

Come praticare la digitopressione

Quello che va detto fin da subito è che la digitopressione non è un metodo da praticare una tantum: si può certo ricorrere a questa tecnica durante un attacco di ansia o in un momento di particolare stress o malessere psico-fisico, ma la cosa più giusta è prendere l’abitudine, costantemente, di dedicare un po’ di tempo ad alcuni punti e massaggiarli regolarmente.
Quando c’è un blocco, dunque una stasi, l’energia (Qi) va ricanalizzata e aiutata a fluire nuovamente. Questo processo è bene mantenerlo sempre attivo e non ritrovarsi a praticare digitopressione solo nella fase “acuta” di un disturbo.

A cosa serve la digitopressione

Ansia, insonnia, palpitazioni, cattiva circolazione, dolori premestruali ma anche metodo per stimolare la memoria: i vantaggi della digitopressione su un numero davvero incredibile di disturbi psico-fisici sono tanti.
Per ciò che concerne il sonno, è bene ricordare che un regolare e costante lavoro di digitopressione aiuta a rasserenarsi e a trovare quiete.
Sono tre, principalmente, i punti su cui concentrare l’attenzione per migliorare i disturbi del sonno.

Digitopressione e insonnia: esploriamo il nostro corpo

Cuore 7, chiamato anche Shenmen, è uno dei punti fondamentali da conoscere per trattare non soltanto in casi di insonnia o disturbi del sonno ma anche stati d’ansia e palpitazioni.
La stimolazione di questo punto che si trova sulla linea del polso, nella parte esterna, è anzi consigliabile quotidianamente laddove si stiano attraversando momenti ed esperienze particolarmente intense o periodi sotto pressione.

Yintang

“La stanza dei sigilli” si trova fra le sopracciglia ed è un punto molto importante da premere e massaggiare quando non si riesce a trovare quiete nel riposo. Lavorare con costanza su questo punto aiuta a lenire stati d’animo legati alla collera, alla paura e all’agitazione. È anche utile da massaggiare in casi di cefalea e dolori mestruali.

Mastro del cuore 6

Fra i punti più conosciuti come utili da trattare c’è senz’altro il mastro del cuore 6, posizionato nella parte interna dell’avambraccio a circa tre dita di distanza dalla piega del polso.
Per migliorare l’umore, alleviare l’insonnia, ridurre stress e ansia, quietare la nausea e i disturbi digestivi, massaggiare regolarmente il mastro del cuore 6 diventerà una buona abitudine e una pratica che darà sollievo.
La digitopressione è una pratica benefica ma ha le sue modalità: non siate autodidatti ma fatevi trattare da una persona esperta che potrà darvi i giusti consigli e insegnarvi le tecniche per massaggiarvi autonomamente in caso di necessità.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
Situs sbobet resmi terpercaya. Daftar situs slot online gacor resmi terbaik. Agen situs judi bola resmi terpercaya. Situs idn poker online resmi. Agen situs idn poker online resmi terpercaya. Situs idn poker terpercaya.

situs idn poker terbesar di Indonesia.

List website idn poker terbaik.

Situs slot terbaru terpercaya