La pelle, come si sa, è il filtro connettivo fra il nostro corpo e l’ambiente esterno: proprio da e attraverso essa, si sviluppa il nostro legame con ciò che ci circonda.
La pelle è una cartina di tornasole, è uno specchio su cui si riflette lo stato della nostra salute, le emozioni, i segni del tempo.
La pelle ha una sua sensibilità specifica, ha un odore e un colore peculiare e unico, è la nostra prima chiave di lettura degli altri, ciò con cui ci confrontiamo e che abbiamo sotto gli occhi continuamente.
Rispetta la tua pelle
La scelta del materasso migliore per le nostre caratteristiche epidermiche – e dei tessuti, soprattutto – è fondamentale per godere di un riposo confortevole e sano.
Tutti coloro che soffrono di allergie, o che hanno una sensibilità della pelle molto delicata, sanno bene quanto sia importante rispettare il proprio ph. e scegliere con attenzione non soltanto i tessuti per l’arredamento della propria stanza da letto (tappeti, tende, biancheria) ma anche il materasso adatto alle esigenze dell’epidermide, un supporto che crei una “barriera” anti-acaro formidabile, che sia altamente traspirante e anallergico.
Oltre a ciò, inoltre, bisogna ricordarsi di prestare massima cura ai lavaggi della biancheria (da effettuare una volta la settimana, a 60°), e alla pulizia domestica, preferibilmente con vapore a secco. È necessario evitare di riempire con tanti mobili, fonti di accumulo di polvere, la propria stanza da letto, mantenere un livello accettabile di umidità in casa, (cioè non superiore al 50-60%) e usare copri-piumoni e copri-trapunte antibatterici e anti-acari.
Occhio alla traspirabilità
Per quanto riguarda la scelta dei tessuti per il materasso, se le molle insacchettate sono traspiranti e con un ottimo passaggio d’aria, con il memory è necessario prestare attenzione alla qualità delle schiume utilizzate così da raggiungere elevati standard di traspirazione. I tessuti naturali come lana, cashmere o seta, sono ottimi per assorbire l’umidità, favorire la traspirazione e possiedono dunque un alto valore igienico ed ecocompatibile.
Anche il bambù e le fibre vegetali, come la viscosa, comunque hanno buone capacità di assorbimento dell’umidità e possono risultare efficaci a chi cerca un materasso traspirante, anallergico e atossico.
Il Tencel®
I rivestimenti in Tencel®, infine, sono particolarmente consigliati per chi soffre di problemi cutanei giacché le proprietà del Tencel®, una fibra di altissima qualità, ricavata dalla pasta di cellulosa dell’albero di Eucalipto, possono alleviare prurito e infiammazione e rappresentano una scelta ottimale, ad esempio, per i lettini dei più piccoli.
Una soluzione innovativa, estremamente valida, è poi rappresentata dai materassi in tessuto Seacell.
Il Seacell
Il tessuto Seacell è composto da Tencel® + alga marina (per la precisione si tratta dell’alga bruna, una laminaria gigante), ed è completamente a base naturale e traspirante.
Esso ha la caratteristica di rilasciare sulla pelle vitamine e minerali di cui le alghe sono naturalmente ricche, ed è naturalmente anti- acaro ed anallergico. Si tratta dunque di un tessuto ideale per persone allergiche e con dermatiti atopiche giacché con le sue proprietà igroscopiche cattura l’umidità corporea e la disperde, evitando accumulo di umidità e scongiurando le muffe. Inoltre, è un prodotto Oeko-Tex 100 classe 1, quindi adatto anche alla pelle dei bambini sotto i 3 anni di età.
L’alga bruna gigante, è un’alga marina della specie delle laminariae, cresce in acqua fredda oceanica, è un’alga ricca di nutrienti e vitamine, e come l’alga spirulina è considerata un super food, particolarmente famosa e utilizzata nelle tradizioni culinarie orientali e nella medicina tradizionale.