Secondo le ultime ricerche dormire fa bene al nostro organismo, in particolar modo alla pelle, al cervello, ai muscoli ed al cuore; svegliarsi il mattino dopo un sano sonno ristoratore, infatti, può fare la differenza: riuscirai infatti ad affrontare la giornata con maggiore concentrazione, energia ed equilibrio; inoltre la giusta quantità di sonno rigenererà i tuoi tessuti muscolari e permetterà finalmente ad una parte del cervello di riposare.
Dormire fa bene al cervello
Nel suo nuovo documento, il Journal of Sleep Research (http://www.journalsleep.org/) ha confermato scientificamente che il sonno, oltre ad essere essenziale per riattivare le nostre centraline fisiche per spingerci ad affrontare le sfide di ogni giorno, aumenta e migliora il valore dei comportamenti cognitivi.
La ricerca ha analizzato il comportamento di un campione di persone, controllando il numero di ore di sonno, chiedendo ai vari gruppi di dormire numeri di ore differenti.
E’ risultato che coloro che avevano dormito di più hanno avuto risultati migliori dal punto di vista tecnico cognitivo, e i tempi di recupero del sonno erano più rapidi, a differenza dei gruppi che aveva dormito un numero minore di ore.
Dormire fa bene alla pelle e ai capelli
I ricercatori di The Hair And Beauty Partnership di Londra, per capire perché dormire fa bene alla salute, hanno suddiviso la notte in 3 diverse fasi.
- Dalle ore 20.00 alle ore 23.00 il nostro organismo “spegne i motori”, il metabolismo si ferma e c’è una fase di idratazione e stimolo di pelle e cuoio capelluto
- Dalle 23.00 alle 03.00 c’è la fase di nutrimento di pelle e capelli.
- Dalle 03.00 alle 05.00 l’organismo letteralmente si riposa.
Ciascuno di questi momenti è indispensabile e, sebbene nessuno sia abituato ad andare a dormire alle otto, è fondamentale dormire almeno sette o otto ore ogni notte. La mancanza cronica di sonno può portare a gravi conseguenze sulla pelle, in particolar modo sull’invecchiamento della stessa.
Dormire fa bene ai muscoli
Chi fa attività sportiva lo sa benissimo: “dormire bene” migliora lo sviluppo muscolare del nostro organismo; è scientificamente provato che nella prima fase del sonno il corpo umano secerne l’ormone GH (o Somatotropina) adibito alla crescita, un vero toccasana per la nostra salute e forma fisica.
Per migliorare gli effetti di questa rigenerazione muscolare, è inoltre fondamentale una buona cena proteica, povera di grassi e carboidrati complessi che aiuti l’organismo ad alimentarsi anche durante il sonno: il cuore, di questo sviluppo muscolare non può che trarne benefici.
Dormire fa bene al cuore
A proposito di cuore, un gruppo di ricercatori olandesi dormire almeno sette ore ogni notte abbassa del 22% il rischio di infarto ed ictus; ovviamente a ciò bisogna associare una corretta alimentazione e uno stile di vita sano, senza sigarette e con pochissimi alcolici.
Come fare per dormire bene?
Ovviamente la scelta del materasso è fondamentale: se durante la notte ti svegli con mal di schiena, crampi o strani formicolii è evidente che il vecchio materasso a molle non ti permette di riposare in maniera adeguata. I nuovi Materassi in Memory, invece, permettono alla colonna vertebrale di stendersi e conservare la sua posizione naturale, e saranno in grado di regalarti un sano sonno ristoratore.
Prova Chiardiluna HD, il materasso con doppio strato di memory ad Alta Densità, disponibile nella versione con comfort medio o rigido: un prodotto confortevole, certificato Dispositivo Medico, in grado di regalare un sonno confortevole e rigenerante.