È ora di andare a letto: sì, ma con la luce spenta

chiardiluna - dormire a luce spenta
Consigli per un riposo confortevole e benefico

Quelli che preferiscono fare la doccia la sera, e quelli che la mattina. Quelli che fanno colazione al bar e chi invece preferisce bersi la sua tazza di caffè a casa. Quelli che di notte dormono sempre con la luce accesa (anche solo la piccola abat-jour sul comodino) e chi invece adora farsi coccolare dal buio della stanza.
Ci sono, per certe abitudini e ritualità del quotidiano, delle grandi differenze che spesso si riducono a due tipologie di atteggiamenti, gli opposti.
Ecco, oggi vorremo concentrarci proprio sulla luce di notte, e spiegare come mai, anche se siete fan di una forma di illuminazione qualsiasi che accompagni il vostro sonno, forse…forse sarebbe meglio rivedere la vostra posizione.

Luce sì o luce no: qualche chiarimento

Secondo varie statistiche in merito, per alcune persone trovare o tenere una luce accesa nella propria stanza, prima di coricarsi, rappresenta una forma di sicurezza e controllo: come se si percepisse, nell’abbandonare il corpo e i pensieri ad uno stato di ridotta coscienza come quello del sonno, una sorta di timore.
La luce, dunque, è in quel caso un modo di sentirsi più protetti e al sicuro.
Se questo aspetto può essere comprensibile, non bisogna però dimenticarsi che gli effetti della luce sul nostro corpo (sugli occhi, ad esempio) è altamente impattante e produce, anche laddove non ce ne accorgiamo direttamente, degli effetti che possono disturbare o alterare lo stato di addormentamento e rovinare un momento estremamente delicato e vitale per il nostro organismo, ovvero il riposo.

Gli effetti benefici del buio

Avete capito bene, dunque: l’assenza di luce sembra davvero la soluzione ottimale per un riposo sereno e duraturo.
Scopriamo insieme perché:

Addormentarsi in un ambiente privo di luce favorisce il rilassamento e la secrezione di melatonina, ormone che influisce enormemente sul sonno e fa sì che il riposo sia più immediato e pacifico.
Tutti coloro che hanno difficoltà nell’addormentamento, dunque, dovrebbero provare ad “avvolgersi” nel buio cullandosi nella tranquillità che esso infonde, permettendo al corpo, piano piano, di adattarsi a questa condizione di quiete e lasciandosi andare al riposo.

(Finalmente) Un po’ di pace per gli occhi!

Sottoposti fortemente allo stress quotidiano di computer, cellulari e luci artificiali, spesso i nostri occhi arrivano a fine giornata molto affaticati. Fornirgli un momento di completo riposo farà sì che la vista ne giovi e soprattutto che il cervello stacchi la spina da pensieri, suggestioni, immagini e si adagi in uno stato di benessere profondo, preliminare ad un riposo conciliante.

Attenzione al ritmo circadiano!

Quel complesso e delicato meccanismo (tempo biologico e tempo fisico) che regola le nostre funzioni organiche risente moltissimo della presenza/assenza di fattori esterni compromettenti come la luce.
Alterare o forzare il ritmo circadiano – per esempio inviando messaggi contraddittori al nostro corpo: Non spengo mai la luce → ergo È sempre giorno → ergo Il mio corpo deve rimanere vigile e attivo – favorisce stati depressivi o di eccessiva stanchezza fisica.

Il buio combatte abitudini poco sane

Già. Poiché non spegnendo mai la luce e depistando in un certo senso il corpo – e il cervello – fornendogli input scorretti, magari lui risponderà nel cuore della notte avvertendo un subdolo stato di appetito, per esempio.
Questo vi potrebbe indurre a pensare di sentire davvero fame, alzarvi dal letto e sgranocchiare una barretta.
Si tratta di un’abitudine sbagliata, che si può facilmente contrastare eliminando la fonte di illuminazione e lasciando al nostro organismo il tempo e il modo di rilassarsi e di recuperare le proprie energie.
Al buio, dunque, la bilancia vi ringrazierà!

Insomma vi siete convinti? Sembra proprio arrivato il momento di spegnere la luce.
Buon riposo.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand