Eliminare le Occhiaie? Scopri come in 6 semplici mosse

Spesso, soprattutto durante periodi di forte stress, non dormi bene la notte, e ti svegli la mattina con gli occhi gonfi ed occhiaie.

Scopri i 6 metodi migliori per dare più vigore al tuo sguardo la mattina.

Perché quando dormiamo poco e male ci svegliamo con occhiaie e occhi gonfi?

Quando dormiamo poco, i vasi sangugni si dilatano, creando un inscurimento della pelle sottile che circonda i nostri occhi, alcune volte creando anche gonfiore. Questo rigonfiamento scompare piano piano durante il giorno grazie alla naturale idratazione corporea.

Lo stress è un cattivo alleato del sano sonno ristoratore, e durante periodi particolarmente stressanti ci addormentiamo con più difficoltà, e quando dormiamo ci svegliamo più volte.

Al di là di stress e sonno, le cause delle occhiaie sono varie: fattori genetici, allergie, alimentazione sbagliata o invecchiamento cutaneo. In questo caso è bene parlarne con il tuo medico, e decidere qual è il modo più adatto per intervenire.

Quali sono i rimedi più efficaci?

Tra i rimedi più efficaci, ti elenchiamo qui sotto 6 semplici consigli che ti aiuteranno a diminuire e prevenire la comparsa di borse agli occhi ed occhiaie.

1. Massaggiati con prodotti dedicati

In commercio esistono molte creme: utilizza una di queste oppure olio di mandorla ed acqua di rose, da frizionare delicatamente la zona intorno agli occhi; la loro azione lenitiva ed idratante contribuirà a diminuire gonfiore e inscurimento della pelle.

2. Prova il freddo

Prova ad applicare, sugli occhi o direttamente sulle borse, bustine di tè, cucchiaini gelati o fette di cetriolo fredde: sono efficaci per diminuire i gonfiori intorno agli occhi e dare al tuo sguardo un aspetto immediatamente più fresco e riposato.

3. Proteggiti dal sole

Il sole bacia i belli, ma in caso di occhiaie e borse, ti consigliamo, durante il giorno, di indossare occhiali da sole, per proteggere la delicatissima pelle intorno agli occhi dai raggi solari, che potrebbero diminuirne l’idratazione.

4. Attenzione al cibo

Mangia cibi sani, soprattutto aumentare il consumo di frutta e verdura a foglia larga, e bevi tanta acqua: una sana alimentazione ti aiuterà ad idratare la delicatissima zona intorno agli occhi. E, soprattutto, riduci drasticamente il consumo di sale.

5. A tutto relax

Dal momento che lo stress è spesso la causa primaria di tutti i nostri piccoli e grandi disturbi, ti consigliamo di praticare una leggera attività fisica, che ti aiuterà a scaricarti ed eliminare le tossine durante il giorno, e di rilassarti prima di andare a dormire, sorseggiando una tisana alle erbe.

6. Dormi bene

Il sonno ti fa bella: se non riesci a trovare le tue 7/8 ore di sano sonno ristoratore, forse è perché dormi su un materasso troppo vecchio, o non adatto alle tue esigenze di sano riposo: scopri la nostra gamma di materassi in Memory, e scegli il prodotto più adatto a te.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand