In caso di difficoltà a prendere sonno, erbe e tisane per dormire possono venirci in soccorso, vediamo insieme quali sono le migliori
Quello della tisana, per molte persone, è un vero e proprio “rito di benessere”, ovvero un momento da godersi anche in solitudine, ogni sera prima di coricarsi, che è sinonimo di raccoglimento, distensione e tranquillità. Oltretutto, alcune erbe e tisane sono un vero toccasana per dormire.
Il bello delle tisane (più che altro anche il buono, verrebbe da dire in questo caso) è che non hanno particolari controindicazioni e infatti si possono suggerire anche ai più piccoli, specialmente quando si ha a che fare con bambini iper-attivi e dinamici.
Sono adatte, dall’altra parte, anche per le persone più anziane perché molte erbe hanno proprietà drenanti, rilassanti, diuretiche, e il piacere di una tazza calda in mano fa sentire più protetti e in salute, anche quando i piccoli acciacchi dell’età si cominciano a far sentire.
Molte erbe e piante, comunque, sono principalmente note per le loro proprietà benefiche sul sonno.
Si tratta di prodotti naturali che permettono di addormentarsi in minor tempo e con più facilità e soprattutto di godere di un sonno qualitativamente superiore, senza continui e fastidiosi risvegli che minano il buonumore e la prontezza fisica della giornata successiva.
No alla caffeina e all’alcol (soprattutto negli orari serali) e sì ad una buona tisana rilassante
Anche se il piacere di un buon bicchiere di vino, durante i pasti, è davvero un vizio irrinunciabile, il consumo di alcol soprattutto nelle ore serali dovrebbe limitarsi giusto a tale quantità.
Abusare con i superalcolici, i famosi long drinks dei locali, mischiare gradazioni e liquori diversi così come bere del caffè dopo cena sono tutte abitudini poco sane che possono compromettere il benessere del vostro riposo.
Con il procedere dell’età, soprattutto, e più in generale per mantenere uno stile di vita sano e salutare è fondamentale prestare attenzioni alle abitudini quotidiane e agli orari dei pasti: se la colazione e il pranzo possono essere più sostanziosi perché ci danno l’energia e i nutrienti giusti per affrontare la giornata, il pasto serale (e le bevande, dunque) deve essere più contenuto e frugale.
Una bella tisana drenante o digerente, prima di coricarsi, è inoltre indicata per andare a dormire con qualcosa di caldo sullo stomaco, così come per “ripulire” i reni.
Erbe e tisane per dormire meglio: quali sono?
Estratti di erbe e fiori con proprietà rilassanti e calmanti, come la Valeriana o la Camomilla, sono molto usati da tutti coloro che soffrono di disturbi lievi dell’addormentamento e del sonno ma non hanno bisogno di medicinali.
Se invece cercate qualcosa per allontanare malessere e preoccupazioni emotive (ansia, disturbi dell’umore o disordini stagionali), studi e ricerche hanno evidenziato, ad esempio, come i fiori di Lavanda e di Tiglio siano benefici nell’abbassamento dei livelli di stress e nervosismo. Anche la Passiflora, grazie alle sue proprietà calmanti, è un toccasana naturale che non crea assuefazione né effetti narcotici.
La Melissa, invece, allevia i disturbi gastrointestinali mentre il Biancospino abbassa la pressione arteriosa.
Ti è piaciuto questo articolo? Scopri tutti i consigli per dormire meglio sul nostro blog, e seguici sui social per essere sempre aggiornato su tutte le novità Chiardiluna!