Allenarsi costantemente, con una certa intensità e un buon ritmo di ripresa, aiuta il nostro organismo a rimanere dinamico e in salute.
Non è soltanto una questione “estetica”, o di peso, quanto un modo per dare ossigeno e linfa vitale a tutte le cellule del nostro corpo e avere una pelle più luminosa, un tono muscolare eccellente, favorire il funzionamento ottimale degli organi… in altre parole, stare in forma.
L’attività fisica, però, deve essere bilanciata da un recupero effettivo dei nostri muscoli: non si può pensare, di correre sul tapis-roulant, o alzare pesi col bilanciere, tutti i giorni senza mai lasciare al corpo la possibilità e il tempo necessario per rielaborare lo sforzo compiuto e metabolizzarlo.
Un malfunzionamento del processo di allenamento – recupero potrà influire enormemente anche sulla qualità del sonno.
Calcolare con attenzione tempi e modalità di sforzo è necessario per godere, la notte, di un riposo produttivo e benefico.
Consigli utili per una ripresa efficace
Siete fan dei video tutorial online o pensate che la vostra scheda di allenamento possa essere gestita in autonomia senza un valido consiglio di un esperto? Beh… niente di più scorretto! Il parere di un esperto, che potrà personalizzare la vostra tabella di esercizi e recupero in maniera funzionale, è fondamentale per una buona riuscita dell’allenamento.
Seguite in maniera equilibrata, bilanciando attentamente tutti i nutrienti necessari all’organismo, anche un piano alimentare giornaliero? Se non lo fate, beh… forse è il momento di cominciare. La salute fisica, si sa, parte prima di tutto dalla tavola.
Avete mai provato un massaggiatore? Le pratiche defaticanti, drenanti e decontratturanti, possono aiutare i vostri muscoli – e il vostro corpo tutto – a rimanere in forma, ad essere più tonico, a rispondere più velocemente agli stimoli. Affidatevi ad un professionista esperto e combinando l’azione del messaggio con l’esercizio in palestra, o al parco, ne trarrete giovamenti incredibili.
Dormire un numero adeguato di ore, la notte, che si stima indicativamente fra le 7 e le 8 ore complessive, fornisce al corpo l’energia e la vitalità necessaria per sostenere anche le tabelle di allenamenti più rigide e da professionisti.
Il sonno deve essere però di buona qualità: non basta dormire, bisogna lasciare che gli organi si rilassino, rigenerandosi.
L’importanza del… materasso
Lo avreste mai detto che il materasso, quell’oggetto in camera da letto, a cui spesso prestiamo poca attenzione è invece un alleato potentissimo dei nostri muscoli?
Il materasso, e soprattutto le qualità traspiranti che deve necessariamente possedere, sono fondamentali per permettere al corpo e ai muscoli di rilassarsi e stare bene.
È importante soprattutto sottolineare il ruolo del caldo/freddo e dunque della temperatura corporea complessiva.
Un corpo in allenamento tende ovviamente a riscaldarsi mentre quando dormiamo, il nostro corpo subisce un processo di raffreddamento fisiologico.
Scegliere di fare attività fisica poco prima di coricarsi è dunque un’abitudine poco sana perché sbilancia il ritmo di temperatura naturale dell’organismo.
L’orario di allenamento consigliabile è antecedente al riposo di almeno 5-6 ore.
Scegliere poi un ottimo materasso traspirante, ovvero un materasso che evita meccanismi eccessivi di sbalzo temperatura (accaldamento notturno/ raffreddamento) vi permetterà di bilanciare ottimamente l’attività fisica e il corretto riposo.
Allenarsi, quindi, è un consiglio e una pratica che dà benefici ma bisogna seguire delle indicazioni specifiche e prestare attenzione al materasso scelto.
Altrimenti… è fatica sprecata. E sarebbe un peccato enorme!