È tornata l’estate, finalmente. Dopo un inverno molto lungo e complesso, questa stagione ha il sapore di relax ed evasione, bisogno di staccare la spina e recuperare l’enorme fatica mentale a cui il periodo pandemico ci ha sottoposti.
Sono moltissimi gli italiani che hanno deciso di trascorrere le vacanze nelle bellissime regioni della nostra terra, magari affittando una casa vacanze per i mesi di luglio e agosto.
Tanti, dunque, saranno coloro che dovranno attrezzare (o risistemare) le proprie case, magari lasciate chiuse nei mesi invernali, per ricevere gli ospiti, cercando di non farsi trovare impreparati alle richieste del turista e garantendogli un soggiorno confortevole e sereno.
Consigli per gli arredi
Arredare una casa vacanze non è certo cosa semplice: i parametri da seguire dovrebbero andare in direzione di praticità e confortevolezza. Un tocco estetico ovviamente non guasta mai, quindi via libera ad uno tocco essenziale, semplice ma sempre con buon gusto.
Prediligere colori soft, elementi d’arredo non ingombranti, stili ad hoc (marinaro per case sulle isole o nelle località balneari e più avvolgente e caldo per le località di montagna) sono senz’altro dei buoni consigli per un risultato gradevole e vincente.
Gli ospiti devono sentirsi a proprio agio, muovendosi tranquillamente nello spazio che occuperanno per il loro soggiorno: inoltre – e non in ultimo – devono poter avere tutto il necessario a portata di mano.
La camera da letto? Occhio al materasso
Riposare in pace è un diritto di tutti, specialmente in vacanza. La casa che ci ospita durante le ferie, meritato momento di svago e distrazione, deve essere ottimamente attrezzata per far dormire sonni davvero tranquilli.
E allora a cosa prestare maggior attenzione?
Sicuramente alla temperatura e all’areazione della stanza. Il materasso deve essere traspirante, evitando umidità e fenomeni di riscaldamento corporeo eccessivi che provocano fastidi e risvegli continui durante la notte.
La struttura letto deve essere buona e resistente, sia che si tratti di misure standard o “eccezionali”. La posizione del letto deve essere regolata in base alle fonti di calore/areazione, alla luminosità della stanza e all’esposizione a rumori e fonti di inquinamento acustico.
Consigli (molto) utili per far riposare ottimamente i vostri ospiti
Il tencel, una fibra di legno naturale, è un tessuto ottimale per i materassi perché agevola la traspirazione e spicca per morbidezza; inoltre, cattura l’umidità e uniforma la temperatura rendendo migliore la qualità del riposo.
Anche la densità delle schiume – che come sappiamo possono essere di varia natura – è un elemento da tenere in massima considerazione quando si sceglie il materasso per una casa di villeggiatura. Prediligere schiuma ad alta o media densità vuol dire puntare su un prodotto più performante (le schiume ad alta densità riducono i punti di pressione sul materasso e favoriscono una postura migliore durante la notte) e anche con un ciclo di vita (durata) più lungo.
Anche dotarsi di un topper, il trapuntino da inserire fra materasso e coprimaterasso, che attutisce il peso, unisce due letti singoli e protegge il materasso da macchie e danneggiamenti, è una buona soluzione di cui fornirsi per attrezzare la propria casa vacanza in maniera perfetta.