Consigli Salute Gli alimenti che favoriscono il sonno Facebook Twitter LinkedIn Dopo aver visto quali sono gli alimenti che favoriscono l’insonnia, ecco i 10 alimenti che favoriscono il sonno: date un’occhiata e scovate il vostro piatto preferito: 1) Pesce: il pesce è un alimento ricco di Triptofano, sedativo naturale ottima fonte di vitamina D e omega-3. Tutte queste sostanze sono nutrienti importanti per la regolazione della serotonina, ormone che migliora i toni dell’umore. I pesci che contengono più triptofano sono il tonno, l’halibut e il merluzzo, vi renderanno molto più facile il sonno. 2) Pane Integrale: esistono tanti tipi di carboidrati e ognuno influenza il sonno in modo diverso. I migliori, sono i carboidrati complessi: pane integrale e pasta, riso integrale, avena, piselli e fagioli secchi. Questi alimenti, dopo essere stati assorbiti, facilitano l’arrivo del sonno. 3) Noci: le noci, o se preferite vanno bene anche le mandorle, sono frutti ricchi di triptofano e magnesio che aiutano il corpo a produrre la melatonina, l’ormone del sonno. (leggi anche “cos’è la melatonina ed a cosa serve?”) 4) Fibre: le fibre contrastano infatti il glucosio dell’organismo aiutando l’effetto calmante della melatonina. Sarebbe buona abitudine accompagnare il pasto serale con qualche fetta di pane integrale. 5) Tacchino: il tacchino, come il pesce, è un alimento carico di triptofano, utile sia per una buona digestione, sia per calmare nervi e regolare la serotonina. 6) Camomilla: rilassante e calmante è l’alimento migliore quando il sonno è difficile da trovare. I flavonoidi contenuti in questo fiore, si lega ai recettori delle benzodiazepine nel cervello inducendo il sonno. Non bisogna, però, esagerare e berla poco prima di dormire, onde evitare l’effetto opposto. 7) Latte: latte, latte di mandorla, soia o altri latticini, sono una grande fonte di calcio. Il calcio è infatti utile per aumentare la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. 8) Riso: un alimento veloce e depurativo, consigliato a chi soffre di bruciore di stomaco. L’indice glicemico contenuto nel riso è molto alto, questo aiuta il tuo cervello a dire al corpo che è arrivato il momento di chiudere gli occhi. 9) Banane: grande fonte di vitamine come magnesio e potassio, le banane aiutano a rilassare i muscoli affaticati. Inoltre, anche loro contengono il triptofano, che si trasforma in serotonina e melatonina, gli ormoni calmanti, chiavi per aprire la porta ad una notte di assoluto riposo. 10) Miele: usato quotidianamente al posto dello zucchero, il miele è pieno di zuccheri naturali che aiutano il già citato triptofano a raggiungere più facilmente il cervello e indurre il sonno. Inoltre, se bevete molto caffè, il miele aiuta a contrastarne l’elevata acidità, oltre che ridurre il bruciore dello stomaco. Qual è il vostro alimento che migliora il sonno? Scrivetecelo qui sotto nei commenti. Facebook Twitter LinkedIn Contatta un nostro esperto del riposo Scrivici in chat
Salute Sonno polifasico e microsonni: vantaggi e svantaggi Per la quasi totalità della popolazione, abituata a seguire il ritmo circadiano, ovvero l’alternanza del ritmo sonno-veglia basata su giorno […] Leggi l'articolo
Consigli Salute Sonno ad alta tensione? Cause e rimedi A chi non è mai capitato, durante l’arco della giornata, di prendere più volte la scossa, ad esempio aprendo una […] Leggi l'articolo
Consigli Salute Come combattere la ritenzione idrica: stile di vita sano, il giusto riposo e un po’ di attenzione a tavola Ritenzione idrica, una grande nemica del nostro organismo, soprattutto per le donne. Ma, di preciso, di cosa stiamo parlando? La […] Leggi l'articolo