Con l’arrivo delle agognate ferie estive, molte persone sceglieranno di trascorrere il proprio
soggiorno vacanziero in agriturismo: fra mare e montagna, infatti, spesso vince la quiete tranquilla
di borghi e aree interne in cui fioriscono, lungo tutto lo stivale, bellissime e confortevoli strutture
ricche di servizi e facilities per chi vi soggiorna.
Lussuose piscine con vista, saune e SPA, esperienze eno-gastronomiche di prima categoria:
insomma, gli agriturismi sono una combinazione perfetta fra relax e scoperta del territorio.
Ma come si dorme negli agriturismi? In effetti la risposta a questa domanda dipende, come sempre,
dal materasso e dalla scelta compiuta della proprietà o di chi gestisce la struttura.
Per far sì che i propri ospiti passino vacanze da sogno, e concedano il massimo dei voti alla propria
struttura, ogni buon proprietario o gestore dovrebbe non badare a spese in fatto di materassi e
comodità del dormire.
Quel che si investe…infatti, torna indietro in opinioni positive e fidelizzazione del cliente.
Dormire bene…in vacanza: consigli per chi gestisce o possiede un agriturismo
Partiamo da una considerazione: il materasso, per gli agriturismi, non deve obbligatoriamente essere
omologato antifiamma 1IM, in quanto la legge prevede che ci siano almeno 25 posti letto. Si tratta
di una differenza sostanziale rispetto a strutture più grandi e capienti come gli alberghi.
Quando si sceglie un materasso per un agriturismo, ci sono diversi fattori da considerare per
garantire il comfort dei propri ospiti. Ecco alcuni punti da valutare con attenzione:
- Comfort come parola chiave: Un materasso che offre un adeguato supporto e comfort e un
livello di fermezza medio o medio-forte potrà soddisfare una varietà di preferenze personali. - Durata: Considerare la durata del materasso è fondamentale dato che i materassi
dell’agriturismo sono spesso soggetti a un utilizzo frequente. dunque consigliabile optare
per un materasso di qualità costruito con materiali resistenti e durevoli. - Igienico e facile da pulire: Scegliere un materasso che sia resistente alle macchie e facile da
pulire fatto con materiali che respingano gli acari della polvere e che siano ipo-allergenici
per garantire un ambiente salubre per gli ospiti è la soluzione ideale per le vostre camere in
agriturismo.
Ricordatevi soprattutto, fra le cose menzionate, che la qualità dei materiali è fondamentale per
assicurarvi un ottimo investimento nel tempo e ricevere recensioni positive per aver garantito agli
ospiti una notte rilassante.
La qualità della vacanza la fa anche…il riposo:
Se vi capita un problema all’ultimo minuto con una camera della vostra struttura o se avete destinato
del budget per materassi e complementi solo per la prossima stagione, tenete a mente il piccolo
“trucco” dei topper.
Dotarsi di un buon topper è una soluzione ottimale poiché il trapuntino da inserire fra materasso e
coprimaterasso corregge, migliorando il sonno, eventuali piccoli o grandi difetti del sistema letto.
I topper di più alta qualità sul mercato hanno rivestimenti all’avanguardia e sono dotati di numerose
caratteristiche fra cui:
- Buona traspirazione
- Anallergicità (antiacaro, antimuffa e batteri).
Dotarsi di un buon topper, in conclusione, è una soluzione ottimale per chiunque, specialmente se siete gestori e proprietari di una struttura ricettiva.