Il pisolino pomeridiano fa bene: regole e consigli utili

Chiardiluna - Pisolino Pomeridiano

Il debito di sonno (sleep debt) è un concetto davvero fondamentale per addentrarsi nella spiegazione dei bisogni di ciascun essere umano.
Alcune funzioni organiche basilari, come quella del riposo, si fondano infatti sulla relazione fra quantità di tempo necessaria, l’apporto imprenscindibile senza cui non si raggiunge lo stato di benessere psico-fisico, e la quantità effettiva di tempo che si dedica a quella funzione.
Il sonno, si sa, è un meccanismo individuale davvero unico e complesso: molte persone hanno consolidato nel tempo un proprio ritmo, spesso scandito anche dal ciclo circadiano come dalle abitudini e dallo stile di vita portato avanti.
Stare “in balance” – ovvero in equilibrio, non è sempre cosa facile, specialmente quando parliamo di riposo.

La giusta quantità di sonno

Studi e ricerche scientifiche hanno evidenziato, nel tempo, come un essere umano adulto, in buona salute, necessiti dalle 7 alle 9 ore di sonno per notte.
Se infatti neonati, bambini e adolescenti hanno bisogno di una quantità gradualmente maggiore di riposo, le canoniche 8 ore di sonno sono state prese a media approssimativa (minuto più, minuto meno non destabilizzano certo il risultato) di una situazione ottimale veglia-sonno.
Va detto, comunque, che la quantità è poca cosa se non è supportata da un altrettanto alta qualità del riposo, un momento di benessere in cui il corpo si rigenera, la fatica si allenta.
La percentuale di popolazione mondiale a soffrire di disturbi del sonno è però spaventosamente alta: spesso si ha l’erronea concezione che con farmaci o sedativi si possano risolvere tutte le problematiche legate al riposo ma non è affatto vero. Se scartiamo la presenza di patologie complesse e serie a carico dell’organismo, vedremo come la carenza di sonno, l’irregolarità del riposo e molti disturbi ad esso collegati sono risultanti di vari fattori: ansia, depressione, stress, cattive abitudini e stili di vita (fumo, alcol, sostanze stupefacenti), scarsa igiene del sonno.

Il sonnellino pomeridiano: panacea di tutti i mali?

Una delle più sane abitudini che ci viene trasmessa fin da bambini, quella del riposino, è purtroppo anche fra quelle che perdiamo più velocemente con la crescita: vita frenetica, studio e impegni lavorativi…moltissime sono le cause per cui, da un certo punto in poi, si smette di dedicare quei sacrosanti 10 minuti alla siesta pomeridiana.
Ed è un peccato perché il pisolino ha davvero diversi effetti benefici sull’organismo:

  • Riduce i livelli di stress
  • Aumenta buonumore e autostima
  • Abbassa la pressione
  • Migliora le prestazioni della memoria, l’attenzione e le capacità cognitive
  • Stimola la creatività

Prendersi una breve pausa dalle azioni e dal flusso di eventi quotidiano, insomma, ha davvero enormi potenzialità. L’importante è non far sì che la quantità di tempo si dilati e diventino, ad esempio, 2 o 3 ore di sonno. Quello porterebbe a degli scompensi nel debito di sonno di cui accennavamo all’inizio di questo articolo e non sarebbe benefico.
Quindi si al pisolino purché breve e confortevole.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand