Il sonno ci rende più egoisti (e sicuramente meno creativi)

L’antica credenza che il sonno aumenti la creatività, quei richiami letterari e cinematografici a scrittori e pittori che passano le notti a lavorare alle proprie opere, lascia sempre più spazio all’evidenza scientifica.
Senza riposare per la giusta quantità di tempo, o farlo in maniera qualitativamente poco appagante, renda gli uomini più frustrati, cattivi e anche egoisti.

Non solo uomini…

Una ricerca sviluppata congiuntamente da varie Università italiane, attraverso anche esperimenti e test sottoposti ai partecipanti ha dimostrato come, in assenza di sonno, alcune decisioni vengano prese seguendo parametri e valori sensibilmente diversi.
Anche le donne, che subiscono la carenza di sonno in maniera più forte rispetto agli uomini e che hanno un grande istinto di protezione, in un regime di privazione di sonno si sono dimostrate meno generose, più inclini ad accumulare denaro ad esempio.
E anche se la motivazione potrebbe risiedere proprio nel fatto che, sentendo l’assenza di sonno come un imminente pericolo, per loro e per le persone da proteggere (anche se giovani e senza figli), di fatto c’è da dire che la mancanza di ore riposate ha spostato a vario titolo l’ago delle loro scelte.
Per quanto riguarda gli uomini, invece, comportamenti egoisti e più arroganti si dimostrano più frequenti in caso di carenza di sonno.

I danni dell’insonnia

Se è vero che non bastano certo due ore di riposo per renderci persone perfette e senza difetti, è altrettanto vero che l’assenza di sonno può comportare picchi umorali, renderci più nervosi, irrequieti, stressati.
Uno stile di vita sano ed equilibrato è il punto ideale a cui tendere in ogni fase della propria vita: per dormire meglio, ad esempio, è necessario prestare grande attenzione all’alimentazione.
Non ci riferiamo solo a quanto mangiare, ma anche cosa e a che ora consumare i pasti: abbuffarsi di alcuni cibi a tarda notte, saltare i pasti spesso o scombinare i ritmi sonno- veglia con abitudini alimentari insalubri, vi condurrà senza dubbio a perdere lentamente preziose ore di riposo.
Un consiglio efficace e buono per chi vuole ristabilire un corretto meccanismo sonno-veglia, ma anche rilassarsi a fine serata o far partire la giornata col piede giusto, è quello di praticare costantemente meditazione o yoga.
Entrambe queste discipline sono funzionali per ritrovare la calma e la serenità, addormentarsi più tranquillamente e placare le ansie recondite.

Qualche consiglio per dormire… da 10 e lode

Per riposare in maniera più profonda e appagante è necessario:

  • Fare esercizi di respirazione prima dell’addormentamento
  • Curare la propria alimentazione (soprattutto nei pasti serali)
  • Evitare forme di stress visivo e acustivo come lunghe telefonate o conversazioni online prima di addormentarsi

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand