L’insonnia è il disturbo del sonno più conosciuto, ma non tutti sanno che la stessa parola può esprimere 2 diverse tipologie: si parla infatti di insonnia per descrivere la difficoltà, più o meno importante, ad addormentarsi, o per indicare un sonno insufficiente e non riposante, contraddistinto da ripetuti risvegli notturni.
Soffre d’insonnia che è soggetto a stress, tensioni quotidiane, o è particolarmente ansioso, ma anche chi è infastidito dai rumori, dalla luce – seppur tenue – o le donne in sindrome premestruale.
Oggi vogliamo darti 10 utili consigli, alcune cose “da fare” per poter combattere più efficacemente l’insonnia ed avere, finalmente, un riposo sano e ristoratore.
Cosa Fare
- Rilassati: lo stress e l’ansia incidono negativamente sulla qualità del sonno. Concentrati su qualcosa di piacevole, cercando di allontanare le preoccupazioni della giornata; ti potrebbero aiutare anche alcuni esercizi di respirazione, o praticare yoga;
- Segui uno stile di vita corretto, senza eccedere in alcol, fumo e cibo, soprattutto prima di andare a dormire;
- Cerca di andare a dormire alla stessa ora: ti consigliamo di alzarti presto la mattina e di andare a letto prima di mezzanotte;
- Indossa un pigiama o una camicia da notte comodi, e fai una doccia o un bagno caldo prima di dormire: questo costituisce un buon rimedio, piacevole e rilassante, contro l’insonnia;
- Bevi un bicchiere di latte caldo prima del riposo notturno: il latte contiene un amminoacido essenziale (triptofano) in grado di esercitare una modesta azione sedativa naturale;
- Fai una regolare attività fisica: come spiegato nell’articolo precedente, 150 minuti di sana attività fisica a settimana aiutano a riposare meglio;
- Isola acusticamente la camera da letto: i rumori forti possono ostacolare l’addormentamento e indurre insonnia. Se necessario, utilizza i tappi per le orecchie;
- Regola la temperatura della camera da letto: un eccesso di caldo o di freddo può rendere difficoltoso l’addormentamento;
- L’amore aiuta: cura il tuo rapporto di coppia! Dal punto di vista scientifico, pare infatti che l’attività sessuale accenda alcuni meccanismi ormonali in grado di facilitare l’addormentamento;
- Dormi su un materasso che si adatta nel miglior modo possibile al tuo fisico ed al tuo modo di dormire, e soprattutto che sia un prodotto di qualità.
Materassi? Scegli la qualità
Quest’ultimo è forse il consiglio più importante: stiamo attenti alla nostra dieta, all’arredamento della camera da letto o all’impianto di condizionamento, ma spesso ignoriamo che un sonno di qualità esige un materasso, ed un sistema letto, all’altezza.
Chiardiluna, nei suoi 50 anni di attività, è sempre stata attenta a produrre materassi che sapessero coniugare comfort e qualità, fatti per durare a lungo, costruiti per regalare notti serene e ristoratrici ai nostri clienti.
Se soffri veramente di insonnia, e non trovi piacevole il comfort del tuo materasso, è l’ora di cambiarlo! Scopri adesso Chiardiluna KS, un materasso fresco e confortevole, che ti farà dormire come su una nuvola.