La dieta ideale contro l’insonnia

Se hai letto i 2 articoli precedenti, adesso sai cosa fare e cosa non fare per non soffrire più di insonnia. Adesso ti daremo alcuni semplici suggerimenti su quali sono gli alimenti che favoriscono il buon sonno, e quali invece quelli che dovresti evitare per dormire bene.

Come mangiare

Se soffri di insonnia, cerca di ripartire in modo corretto i pasti: l’insonnia si manifesta spesso come una difficoltà ad addormentarsi, peggiorata spesso dalla cattiva digestione, o come un ripetuto protrarsi dei risvegli notturni (a volte causati dal russare o dalle apnee notturne), quindi stai attento a cosa ed a quanto mangi a cena.

Inizia a suddividere i pasti giornalieri nella maniera più equilibrata possibile; ovvero: 15% dell’energia a colazione , il 5% a metà mattina, il 40% a pranzo, il 5% a metà pomeriggio ed il 35% a cena.

La cena rappresenta uno dei due pasti principali della giornata, ma la sua importanza nutrizionale non dovrebbe MAI superare il pranzo. La digestione, infatti, è un’attività molto impegnativa, e mangiando troppo aumenti il metabolismo la sera, con conseguente difficoltà ad addormentarsi.

Per questo motivo, oltre ad “alleggerire” la cena, è fondamentale alimentarsi circa tre ore prima del sonno con prodotti sufficientemente digeribili.

Ovviamente NON fare l’errore opposto: anche mangiare poco o digiunare, rappresentano una potenziale causa per l’insonnia. Ecco un elenco di prodotti che favoriscono o meno il buon sonno.

Cosa Mangiare

  1. Assumi cibi sani e leggeri, soprattutto prima di coricarti;
  2. Scegli Carboidrati complessi, soprattutto nel pasto serale: pasta, pane – meglio se integrali – legumi e verdura fresca;
  3. Alimenti ricchi di vitamina B1 (tiamina), come carni suine, frattaglie, uova e cereali;
  4. Alimenti ricchi di vitamina B6 (piridossina), come carni bianche, alcuni pesci e cereali integrali;
  5. Alimenti ricchi di magnesio (cofattore di enzimi regolatori del sonno): crusca, frutta secca, riso integrale , lenticchie;
  6. Ti consigliamo infine 3 alimenti che rilassano e stimolano il sonno: il kiwi, la zucca, ed un cucchiaio di miele, soprattutto se mescolato in una tazza di latte caldo.

Cosa NON Mangiare

  1. Alcol. Gli alcolici creano sonnolenza esclusivamente nel BREVE TERMINE: in un primo momento, la somministrazione di sostanze alcoliche potrebbe creare un certo desiderio di dormire ma, terminati i loro effetti, è assai probabile che ti svegli più volte durante il sonno;
  2. , caffè, bibite a base di guaranà/mate o ginseng (o altre bevande nervine) prima di andare a letto, vista la loro ovvia azione stimolatrice;
  3. Cioccolato: è buono, sì, ma è anche leggermente stimolante, e ricco di grassi e carboidrati semplici, che aumentano i tempi di digestione;
  4. Evita il consumo di alimenti di difficile digestione, come pasta poco lievitata, sughi, intingoli, fritture ed alimenti ricchi di grassi, soprattutto prima di coricarti;
  5. Carboidrati semplici, soprattutto nel pasto serale, come yogurt, pasticcini e dolci di ogni genere, soprattutto se arricchiti con crema pasticciera, marmellate o cioccolato.

Cambiare le nostre abitudini?

E’ sempre molto difficile cambiare la nostre abitudini, e rinunciare a qualcosa che si è sempre mangiato o bevuto prima di andare a letto: tu, per esempio, a quali di queste 5 ultime sostanze non potresti comunque fare a meno, a cena?

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
Situs sbobet resmi terpercaya. Daftar situs slot online gacor resmi terbaik. Agen situs judi bola resmi terpercaya. Situs idn poker online resmi. Agen situs idn poker online resmi terpercaya. Situs idn poker terpercaya.

situs idn poker terbesar di Indonesia.

List website idn poker terbaik.

Situs slot terbaru terpercaya