La notte prima… della gara: sonno e performance sportiva

I minuti – e la notte – che precedono una gara sono spesso motivo di tensione, ansia e forte stress per uno sportivo, sia esso professionista che amatoriale.
È comprensibile: ore e ore di sacrificio, allenamenti senza sosta, ansia da prestazione, insomma…molti sono i fattori che vanno ad incidere nella sfera emotiva dello sportivo a ridosso della performance.
Attenzione però! Un sovraccarico di paura o stress può compromettere anche i risultati più produttivi. In questo articolo, nello specifico, cercheremo di concentrarsi su un aspetto fondamentale della routine di ogni sportivo: il riposo.

Quanto e come dormire prima di una gara

Pur essendo uno dei nodi cruciali del benessere psicofisico individuale, non dobbiamo confondere il riposo di una singola notte, quella pre-gara, con l’equilibrio complessivo del proprio sonno. In altre parole, se vi siete sufficientemente riposati nei mesi precedenti, anche una notte più tesa e discontinua può non essere rilevante ai fini del risultato della vostra performance.
Anzi, si sconsiglia vivamente di cambiare bruscamente regime delle proprie abitudini in funzione della gara.
Quello che potreste fare, tutt’al più, è esercitarvi – solo per un paio di notti – a dormire in situazioni poco confortevoli (provate ad addormentarvi in un luogo diverso dalla vostra camera da letto, o con un leggero suono disturbante di sottofondo) nelle settimane precedenti alla gara che andrete ad affrontare.
Questo può essere una sorta di “allenamento” mentale e fisico, per abituare il vostro corpo ad un cambiamento.
Cercate inoltre di ricordarvi che un livello accettabile di adrenalina, di tensione e dunque un aumento delle aspettative e dei propri risultati, è assolutamente naturale. Raramente si arriva alla competizione in uno stato di autocontrollo e serenità emotiva totale.
Dunque, soprattutto per gli sportivi amatoriali, non impauritevi se avete paura.

Consigli utili per un riposo da campioni

Potete, tuttavia, agire in maniera salutare e controllata su alcuni aspetti e abitudini del vostro regime quotidiano.
Evitate allora, nelle sere precedenti la gara, di mangiare cibi pesanti e grassi. Non toccate alcol o sostanze eccitanti, stupefacenti ed evitate gli psicofarmaci.
Mantenete la routine sonno – veglia il più regolare e costante possibili e non indulgete in lunghi riposini diurni.
Gli integratori di melatonina sono ben accetti, seppur consigliati nel dosaggio da medici ed esperti del sonno. Spegnete tv, cellulare o tablet dopo cena, e create un ambiente rilassante e confortevole per il vostro riposo. La qualità del vostro sonno è data anche dall’aria salubre e dalla riduzione dell’inquinamento acustico nello spazio in cui vi coricate.
Il materasso, che siate a casa o in albergo, deve essere di ottima qualità, funzionale ad un riposo eccellente.
Controllate dunque il cuscino, il topper – ove presente – regolate la temperatura nella stanza e chiudete gli occhi.
Se anche non riuscite a prendere sonno, ricordatevi che molti studi e ricerche in materia sottolineano come anche un riposo vigile sia fonte di benessere e rilassamento.
Magari accompagnate il momento di raccoglimento e reloading con una meditazione rilassante o un esercizio di visualizzazioni.
Non ci resta che augurarvi…in bocca al lupo.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
Situs sbobet resmi terpercaya. Daftar situs slot online gacor resmi terbaik. Agen situs judi bola resmi terpercaya. Situs idn poker online resmi. Agen situs idn poker online resmi terpercaya. Situs idn poker terpercaya.

situs idn poker terbesar di Indonesia.

List website idn poker terbaik.

Situs slot terbaru terpercaya