Il glaucoma è una malattia oculare che provoca un danno cronico e progressivo ai nervi ottici. Non è stato ancora scoperto il meccanismo che lo provoca, ma sono stati individuati numerosi fattori di rischio collegati alla malattia.
Uno di questi fattori sembrano essere le apnee notturne: i pazienti che ne soffrono presentano un rischio 10 volte superiore di sviluppare il glaucoma. Ad evidenziare la correlazione è la Glaucoma Research Foundation.
Le apnee notturne
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), colpisce fino al 5% della popolazione adulta, con una serie di sintomi che vanno dalla sonnolenza diurna, ai colpi di sonno, alla mancanza di concentrazione.
Sono noti i rischi di ipertensione, infarto ed ictus nei pazienti con OSAS, mentre sono recenti gli effetti negativi sulla pressione oculare, che possono precedere lo sviluppo del glaucoma.
Correlazione con il glaucoma
Durante le apnee diminuisce il livello di ossigeno nel sangue, aumenta lo stress ossidativo, e ciò può danneggiare progressivamente il nervo ottico e le cellule gangliari, che provocano la perdita periferica della visione.
«Per individuare se le apnee abbiano conseguenze a livello oculare – spiega Luciano Quaranta, Responsabile del Centro per il Glaucoma degli Spedali Civili di Brescia – è possibile utilizzare una innovativa lente a contatto che registra le fluttuazioni della pressione intraoculare in continuo grazie ad un particolare sensore».
Come prevenire le apnee?
Se soffri di apnee notturne, ti consigliamo di rivolgerti ad un medico specializzato, che sappia indicarti la terapia più adatta. Comunque sia, condurre un corretto stile di vita ed alimentare, uniti alla perdita di peso, possono aiutare la terapia ed a renderla più efficace.
Se vuoi saperne di più clicca qui per scoprire cosa sono le apnee notturne e come affrontarle efficacemente.