L’importanza di dormire bene

Il sonno è parte integrante della vita: avete letto perfettamente.

Anche se quando torniamo sembra che molti processi fisici e cognitivi vadano in stand-by, anche se non ne abbiamo traccia, la verità è che proprio mentre riposiamo si attiva una lunga, complessa e delicatissima serie di cambiamenti e rivoluzioni, fra mente e corpo, capaci di rigenerarci, di farci sentire più attivi e riposati al mattino, di far funzionare meglio gli organi. Insomma…il sonno è davvero vita.

Dormire bene è necessario

Regolando davvero molti processi interni al nostro organismo – fondamentale nella prevenzione di malattie degenerative (Morbo di Parkinson e Morbo di Alzheimer su tutti) e problemi cardiovascolari, stabilizzatore per eccellenza dell’umore e delle emozioni che ci dominano – il sonno assume dunque nelle nostre vite un ruolo di primaria importanza.

Fin dall’infanzia, dove con pazienza e regolarità, grazie all’aiuto dei genitori, impariamo a riconoscerlo, sentirlo e gestirlo, arrivando in adolescenza e in giovinezza, dove tendiamo a trascurarlo un poco in nome della forza fisica e vitale che caratterizza questo tempo della vita,  dormire torna ad essere più che mai centrale nella vita degli adulti che, fra impegni di lavoro, ansie e preoccupazioni di varia natura, spesso lo sacrificano pensando di avere scorte di sonno infinite da consumare a proprio piacimento.

Ecco allora che cominciare a svegliarsi ripetutamente durante la notte, andare a letto mezz’ora più tardi, illudersi di sostituire il riposo notturno con un sonnellino a metà pomeriggio, diventano piccoli espedienti e trucchetti con i quali si crede di beffare il ritmo circadiano, ovvero l’orologio biologico interno che – grazie anche al meccanismo di regolazione luce/ombra – ci fa capire davvero quando siamo stanchi.

Ma col ritmo circadiano non si può e non si deve scherzare, perché il nostro benessere passa non soltanto dalla quantità di ore riposate, ma anche dalla qualità stessa del sonno.

L’importanza del materasso per il riposo notturno

Uno dei fattori principali ad influire sulla qualità del riposo è senz’altro il supporto sul quale ci addormentiamo ogni sera. Materassi reti, ma anche cuscini, lenzuola e piumoni, sono elementi più che importanti per la serenità delle nostre notti.

Soprattutto il materasso, infatti, garantisce sostegno e stabilità al nostro corpo mentre dormiamo. Far sì che la schiena e il collo siano ben sostenuti, durante il riposo, ci permette di non andare a danneggiare la postura e il benessere di ossa e muscoli.

Inoltre, riposare su materiali di ottima qualità, realizzati con fibre d’eccellenza, fa bene alla pelle, aiuta la termo-regolazione e previene da allergie, irritazioni e arrossamenti.

Anche la qualità dell’aria che respiriamo – dunque l’areazione della stanza da letto – è fondamentale per un buon riposo, così come evitare fonti di inquinamento acustico e visivo, dati dall’utilizzo eccessivo di smartphone, tablet e strumenti digitali specialmente prima di andare a dormire.

Riposo migliore, vita più lunga

Dormire bene in sintesi, migliora la qualità della vita perché previene molti disturbi e malattie, ci rende più attivi e dinamici ed ha un effetto benefico sull’umore e sulle emozioni che proviamo, dandoci la carica giusta per affrontare anche le giornate più complicate.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand