La magnetoterapia è una terapia alternativa che utilizza campi magnetici per produrre effetti benefici sulla salute. Si possono distinguere tre tipi di magnetoterapia: statica, a bassa frequenza ed ad alta frequenza. Sebbene la comunità scientifica sia estremamente scettica vista la scarsità di studi rilevanti in materia, i sostenitori della magnetoterapia, usata per trattare infiammazioni o fratture ossee, artriti e artrosi e in generale nel campo della fisioterapia, ne esaltano le proprietà benefiche, estendendole a vari tipi di patologie e disturbi della salute. Basandosi sul principio del riscaldamento cellulare e agendo sulla permeabilità della membrana cellulare, la magnetoterapia sembra non avere troppe controindicazioni, salvo per donne incinte e portatori di pacemaker e altre apparecchiature elettroniche.
Magnetoterapia e riposo
Attraverso l’uso di stuoie antalgiche, che coi loro campi magnetici agiscono per tutto il tempo del riposo ristabilendo i processi biochimici delle cellule, molte persone dicono di aver alleviato e addirittura risolto i loro problemi con sciatalgie, cervicali e altri disturbi specialmente legati a schiena e collo. Sempre secondo i sostenitori della magnetoterapia vi sarebbero anche notevoli vantaggi sulla vasodilatazione periferica e la circolazione sanguigna, con particolare beneficio per chi soffre di artrite e artrosi, soprattutto nella sensazione di minor rigidità articolare al risveglio.
Per un riposo di qualità
Oltre alla magnetoterapia come possibile alternativa, non dobbiamo prima di tutto dimenticare che per godere di notti serene e curative, bisogna prestare molta attenzione a:
- Alimentazione: uno stato di sovrappeso, ad esempio, influisce negativamente sulla salute delle articolazioni e dei tendini, oltre che sul sistema cardio-circolatorio. Mantenere un peso congruo alla propria conformazione fisica e non esagerare con alimenti dannosi per il proprio organismo sono obiettivi imprescindibili se si vuole prendersi cura dello stato di salute delle articolazioni.
- Fumo e alcool: evitare di bere caffè e alcool dopo cena, bandire pasti serali troppo abbondanti possono essere buone alternative per prendere sonno prima e meglio la sera.
- Ritmi e orari quotidiani: una tabella di abitudini e orari regolari, un ritmo che non assecondi fasi momentanee, cambiamenti bruschi ed eccessive variazioni della propria routine, aiuta a tenersi in forma, specialmente se unito ad un costante esercizio fisico, vero e proprio toccasana per tenere in forza e vigore la muscolatura e la circolazione sanguigna.
Magnetoterapia: provare per credere
Nonostante non ci siano particolari controindicazioni per la magnetoterapia è sempre raccomandabile affidarsi al parere di una figura professionale competente per capire come e quando scegliere questo trattamento. Prima di provare rimedi fai-da-te e soluzioni alternative “per sentito dire”, si raccomanda di rivolgersi agli esperti.
Prendersi cura del proprio riposo e della propria salute, è necessario: farlo bene è un dovere.