I Materassi di lana sono stati inventati da Michelangelo?

assedio di Firenze 1527

Dopo il Sacco di Roma del 1527, l’Imperatore Carlo V si apprestava a rafforzare il suo dominio sull’Italia: iniziò quindi una campagna per assoggettare alcune fra le città più importanti del bel paese.

Fu così che il 14 ottobre 1529 le truppe imperiali posero d’assedio Firenze, al fine di conquistarla e ristabilire la Famiglia Medici sul trono fiorentino, mettendo fine alla Repubblica di Firenze.

Un importante personaggio che collaborò alla sicurezza della città fu Michelangelo Buonarroti, quell’anno nominato Governatore Generale sopra le Fortificazioni.

Prima dell’arrivo delle truppe nemiche, Michelangelo si dedicò a progetti d’ingegneria militare e gestione delle fabbriche per le fortificazioni di Firenze: si deve a lui l’invenzione delle “fortificazioni alla moderna” che potevano resistere ai colpi di artiglieria.

Ma molti attribuiscono a Michelangelo anche un’altra idea innovativa, legata all’utilizzo della fortezza di San Miniato al Monte, uno dei luoghi più alti della città, come avamposto per colpire con i cannoni le armate imperiali.

Michelangelo: un genio a tutto campo

In quella circostanza, l’artista decise di rivestire il campanile della basilica con Materassi di lana, per proteggere la torre dai colpi dell’artiglieria nemica: i materassi, infatti, erano in grado di limitare i danni delle cannonate nemiche.

Firenze, all’epoca, era un’importante centro di produzione tessile europea, e la lana era facile da trovare.

Dopo questo episodio, molti ricchi commercianti videro in questa innovazione un nuovo prodotto da lanciare sul mercato, ed i materassi di lana, stavolta utilizzati per dormire, iniziarono a diffondersi in tutta Europa: prima infatti i letti erano imbottiti di paglia o foglie secche, molto meno accoglienti e comodi della lana.

Resa onorevole

Ah, volevi sapere com’è finito l’assedio di Firenze? Beh i Fiorentini si difesero bene, resistettero per quasi un anno evitando il saccheggio delle truppe di Carlo V, ma dovettero arrendersi con onore: la “ribelle” Repubblica Fiorentina cessò quindi di esistere.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand