Materasso per il mal di schiena: guida esaustiva

Chi soffre di lombalgia, cervicale e dolori articolari sa bene quanto la notte sia fondamentale riuscire a dormire bene, evitando posizioni scomode che possono compromettere la salute della propria schiena, delle spalle o del collo, rendendo il momento del risveglio un vero e proprio incubo ad occhi aperti.

La notte, prendendo sonno adagiati su supporti non idonei, si rischia di disallineare le vertebre della schiena favorendo l’insorgere di fastidiosi e compromettenti dolori prolungati ed acuti.

Facciamo attenzione, inoltre, alla posizione in cui ci addormentiamo: se essa è la risultante di molti fattori, fisici, emotivi o semplicemente di abitudine, è pur vero che alcune posizioni favoriscono più facilmente l’insorgenza di dolori muscolari e contratture.

5 posizioni per dormire in caso di dolori alla schiena:

  1. Posizione fetale con un cuscino tra le ginocchia
    Dormire in posizione fetale con un cuscino stretto tra le ginocchia, aiuta ad avere una buona postura durante il sonno, riducendo il dolore alla schiena.
  2. Di pancia, con un cuscino sotto l’addome
    Dormire di pancia con un cuscino sotto l’addome può aiutarti a combattere il mal di schiena, alleviando lo stress in eccesso accumulato dal tuo corpo.
  3. Di schiena con un cuscino sotto le ginocchia
    Dormire sulla schiena è una delle migliori posizioni durante sonno, elimina la tensione nella parte posteriore del corpo.
  4. Di schiena con un cuscino sotto la testa
    Dormire in questa posizione può aiutare ad evitare curve innaturali del collo e della colonna vertebrale.
  5. Posizione prona con un piccolo cuscino sotto la fronte
    Dormire in posizione prona ha gli stessi svantaggi della posizione supina. Aggiungere due cuscini può aiutarti a riposare bene riducendo il mal di schiena.

In quest’ottica i cuscini giocano un ruolo primario per il benessere del nostro corpo. Supporti troppo rigidi o spessi sono da evitare per non incidere esageratamente sulla normale curvatura della colonna e del collo.

Sono tanti gli esperti che suggeriscono di non utilizzare il cuscino tradizionale sotto la testa, ma abituarsi a mettere più cuscini, piccoli e conformati nelle varie zone del corpo a seconda della posizione assunta.

Mal di schiena: tutta colpa del materasso ortopedico?

Contratture, artrosi cervicale, cefalee mattutine, sono problematiche che affliggono milioni di persone, indipendentemente da età e sesso.
Le fitte provocate dal mal di schiena quando si è distesi a letto possono rendere davvero difficile prendere sonno e dormire una notte intera senza risvegli.

In alcuni casi è necessario ricorrere a farmaci anti-infiammatori poiché il dolore sembra davvero non dare tregua.

Prima di arrivare ad una fase così acuta, tuttavia, è bene concentrarsi sulla muscolatura della schiena e fare in modo che essa sia ben sostenuta durante il riposo.

Una superficie a zone differenziate ridistribuisce i singoli carichi del corpo a seconda del supporto necessario a ogni parte.

Un materasso di buona qualità non deve essere tutto ugualmente rigido o morbido, senza differenze, poiché il corpo che va ad adagiarvisi non ha la stessa struttura e lo stesso carico dalla testa ai piedi.

Una questione centrale è dunque quella della portanza , ovvero la misura di resistenza ad un carico. Maggiore è il valore di portanza di un materasso, maggiore sarà la sua rigidità.

A persone più robuste, ad esempio, si consiglia di usare materassi a portanza maggiore mentre agli anziani è sufficiente anche un valore di portanza leggermente inferiore alla media.

La portanza incide sull’ergonomia del materasso e sulle caratteristiche complessive del prodotto, basate sulle esigenze di chi andrà ad utilizzarlo (confort, gradevolezze, traspirazione, facilità di trasporto) e deve essere ben calcolata soprattutto da chi ha problemi legati alla colonna vertebrale, chi soffre di mal di schiena, dolore alle anche o ha problemi di cervicale.

Mentre in passato si era soliti pensare che un dispositivo ortopedico e rigido fosse la panacea per tutti i mali alla schiena e collo, senza troppe distinzioni di età, conformazione fisica o peso.

Col tempo gli studi si sono ovviamente evoluti andando a ridefinire l’ importanza di ergonomia , di concetti quali densità e portanza.

Oggi sappiamo che il valore di un materasso dipende da numerose variabili e che non è corretto parlare solo di supporto rigido o morbido ma che una superficie ottimale è quella che differenzia carichi e attriti a seconda delle varie parti del corpo.

Grazie all’avanzare della tecnologia, di nuovi materiali e lavorazioni sempre pronte a soddisfare al meglio l’esigenza del consumatore, l’industria del materasso si è messa alla prova sul concetto di ergonomia, ovvero sul progettare supporti che siano in grado di modellarsi al peso e alla struttura di chi li usa.

Non si corregge una postura scorretta con la rigidità quanto piuttosto con un materasso che sappia sostenere la colonna vertebrale , che si adatti alle diverse posizioni del sonno, che non crei avvallamenti col tempo ma che non resti nemmeno troppo rigido troppo a lungo.

Se ne evince, dunque, che un materasso ergonomico è di per se stesso anche ortopedico: ha caratteristiche correttive e benefiche ma non si basa su un unico principio – la rigidità, per l’appunto – ma valuta numerosi aspetti e variabili, tutte componenti fondamentali per un buon riposo.

Il materasso ideale per il mal di schiena

KS , è il materasso ideale per chi necessita il miglior supporto alla schiena assicurando il corretto allineamento della colonna vertebrale e la fascia lombo-sacrale.

Il sistema memory del KS, segue le curve del corpo grazie all’abbinamento sapiente di schiume dalle qualità superiori: la struttura elastica in Memory Progressivo ad altissima densità garantisce un perfetto sostegno alla schiena, mentre la schiuma Breeze Air® garantisce la massima traspirazione con un costante ricambio d’aria, per un riposo fresco e confortevole – La base ortopedica con supporto a 7 zone differenziate sostiene il corpo dove serve.

In alternativa anche il materasso Eos è stato sviluppato con l’obiettivo di fornire un buon sostegno e allineamento della colonna vertebrale.
L’attenta selezione dei componenti ha permesso di ottenere una struttura performante e traspirante che riesce a seguire nel dettaglio le curve del corpo e permette un buon supporto per la schiena.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
Situs sbobet resmi terpercaya. Daftar situs slot online gacor resmi terbaik. Agen situs judi bola resmi terpercaya. Situs idn poker online resmi. Agen situs idn poker online resmi terpercaya. Situs idn poker terpercaya.

situs idn poker terbesar di Indonesia.

List website idn poker terbaik.

Situs slot terbaru terpercaya