Chi soffre di allergie sa quanto sia difficile trovare un buon compromesso per trascorrere notti serene e riposanti. Il sistema letto – e in particolare il materasso – deve essere valutato con attenzione per evitare fastidi, prurito e micro risvegli continui o insonnia.
Ecco allora che MED arriva in vostro aiuto. Si tratta di un materasso pensato proprio per coloro che hanno una pelle particolarmente sensibile, soggetta a dermatite, o che soffrono di allergie alla polvere.
Il tessuto di rivestimento è composto da filati sostenibili, ecologici e morbidissimi, estremamente delicati al tatto. MED è completamente sfoderabile e lavabile in lavatrice.
MED: di cosa si tratta?
La struttura del materasso MED è disponibile in varie tipologie a seconda delle esigenze individuali:
24 cm di spessore → la versione a molle insacchettate è ortopedica e certificata (dispositivo medico classe 1), con 800 molle nella versione bilanciata e 1000 molle in quella rigida con il sistema Bodyrest che aiuta a mantenere allineata la colonna vertebrale. A seguire, uno strato imbottito in morbida ovatta in fibra anallergica InEden ed uno strato di Ergocell Pure, una schiuma elastica ed indeformabile che ottimizza le prestazioni elastiche ed ortopediche della struttura.
22 cm di spessore → la versione in Memory è ideale per coloro che preferiscono una maggior accoglienza. Il Memory ad alta spinta offre un ottimo sostegno alla schiena e segue in dettaglio le curve del corpo favorendo il rilassamento e il buon riposo.
20 e 18 cm di spessore → è la versione in schiuma, ideale per chi preferisce non avere le molle e quindi un minor peso e più facilità di manovra nella manutenzione. La schiuma SB è una schiuma bilanciata che si conforma molto bene al profilo del corpo ed assicura un buon supporto per la colonna vertebrale. Si tratta di una scelta molto affidabile e durevole nel tempo.
Seacell: uno dei punti di forza di MED
Seacell è un tessuto ecosostenibile, completamente anallergico e atossico, prodotto con la fibra ricavata da alghe marine, molto traspirante e morbido al tatto. Questo tessuto vanta un’ottima capacità antiossidante ed è in grado di neutralizzare i radicali liberi che attaccano le membrane cellulari della pelle accelerandone l’invecchiamento o aumentando malattie della pelle come le dermatiti topiche. Tali proprietà Skin Care, che non si disperdono dopo i lavaggi, sono state certificate dal laboratorio dell’università clinica di Jena in Germania tramite test ABEL, dove è emerso che il tessuto riesce a inibire fino al 90% di radicali liberi RNS e ROS, anche senza un contatto diretto della pelle.
Il tessuto Sea Cell®, oltre ad antiossidanti, è ricco di vitamine e minerali che riesce a far assorbire al corpo attraverso l’umidità della pelle.
Seacell contiene:
- Vitamine: A, B, E
- Minerali: Magnesio, Calcio, Potassio e Fosforo
- Amminoacidi e microelementi.
Perché scegliere tessuti anallergici
Molti rivestimenti per materassi sono completamente in fibre sintetiche, come il poliestere.
Le fibre sintetiche non hanno la capacità di traspirazione e allontanamento dell’umidità corporea che possiedono le fibre naturali.
I tessuti a base naturale non provocano irritazioni sulla pelle – il Seacell in particolare – mentre quelli sintetici possono accentuare i disturbi su pelli sensibili.
Le fibre naturali non attirano polvere e spesso sono antistatiche, quelle sintetiche si caricano elettrostaticamente in particolare da sfregamento, attirando la polvere.