Consigli Salute Mens sana… e riposo profondo Facebook Twitter LinkedIn I segreti della meditazione trascendentale Quante volte vi è successo di accumulare stress, malessere, ansia, rabbia o tutti quegli stati emotivi negativi che intossicano l’umore e il corpo arrivando a togliervi persino uno spazio prezioso, e benefico, come il sonno? Siamo fatti di emozioni, recitava un antico saggio. Ogni accadimento della vita quotidiana, dunque, si riflette sul nostro organismo, aumentandone e diminuendo la capacità energetica, il relax, la tranquillità. Quando l’accumulo di tensioni diventa gravoso e il nostro corpo non riesce a calibrare le risorse, ecco che anche il sonno viene minato nella sua quiete e si rischia di passare le notti a rigirarsi nervosamente o a fissare un punto indistinto del soffitto. Rilassarsi si può Non temete, una soluzione esiste! Si chiama meditazione trascendentale, è una tecnica di rilassamento che trova le sue radici nella tradizione Vedica, arrivata in Occidente grazie al mistico e filosofo indiano Maharishi Mahesh Yogi. Si tratta di una pratica antichissima, dunque, che permette alla nostra mente di raggiungere uno stato di silenzio interiore, annullando paure e distrazioni e quietando, gradualmente, anche il corpo, lasciandolo finalmente riposare. Già perché al sonno notturno, che ha vari e differenti gradi di profondità, non sempre corrisponde un reale e parallelo rilassamento di tutti gli organi del nostro corpo. Può capitare, infatti, che un sonno leggero, o a fasi, non riesca a soddisfare pienamente il bisogno di ricarica ed energia del nostro organismo, e la mattina ci si trovi più confusi e stanchi che mai. Praticare meditazione trascendentale significa fornire alla mente e al corpo gli strumenti per essere guidati in uno stato di pace, di relax, che induce all’addormentamento e al benessere. Quando e per chi è utile la meditazione trascendentale Tutti coloro che soffrono di accumulo di stress, ansia e tensioni, sono invitati a leggere con attenzione questo articolo. Si tratta infatti delle persone che più beneficiano della pratica di meditazione trascendentale. Questa, difficile nella versione fai-da-te in quanto implica un mantra ed una serie di esercizi che almeno nella fase iniziale è raccomandabile fare insieme ad una guida, può considerarsi a tutti gli effetti una pratica di auto-guarigione: riuscendo a raggiungere stati di calma e riposo più profondi e duraturi, tutto il nostro organismo ne trarrà vantaggio. Si dormirà meglio, si respirerà meglio, si digerirà meglio: tutti i processi vitali saranno alleviati dal carico di tossicità che spesso i malesseri quotidiani ci gettano addosso. Non a caso la meditazione trascendentale viene usata spesso, come tecnica di guarigione integrativa, in caso di disturbi post-traumatici da stress (PTSD), come sui veterani di guerra per la rimozione di “ferite” della mente drammatiche e violentissime. Restare svegli di notte? Da oggi non più! Lasciatevi trasportare dunque nel mondo accogliente e benefico della meditazione. Assaporatene la lentezza, la gradualità, e soprattutto i vantaggi di poter “sconnettere”, per qualche minuto, il cervello dalle dinamiche quotidiane permettendo alla mente di sostare in un’oasi di silenzio e pace. Le vostre performance, le relazioni, o in altre parole… il vostro benessere psico-fisico ne trarrà un incredibile sollievo. Facebook Twitter LinkedIn Contatta un nostro esperto del riposo Scrivici in chat
Prodotti e Materiali Stile scandinavo: dal Nord i trend del 2021 per una casa – ed una camera da letto – hygge Ne abbiamo sentito parlare spesso, in questi ultimi anni, di stile scandinavo: trend in voga fra arredatori, architetti e light […] Leggi l'articolo
Consigli Dormire bene? È la pelle che te lo chiede La pelle, come si sa, è il filtro connettivo fra il nostro corpo e l’ambiente esterno: proprio da e attraverso […] Leggi l'articolo
Consigli Il riposo del campione: dormire bene aiuta lo sport Dormire bene aiuta a fare sport. Fare sport aiuta a dormire bene. È assolutamente virtuoso questo circolo. Del resto si […] Leggi l'articolo