Misure del sistema letto: una guida esaustiva

Non diteci che, cambiando casa o stanza – si, parliamo anche a voi studenti universitari che vi sarete sicuramente trovati di fronte a questa situazione più di una volta nella vita – non siete stati presi dal dubbio delle “misure letto”. Quanti post-it avrete riempito, sparsi nella borsa e nello zaino, per ricordarvi precisamente il materasso giusto da acquistare?

Ebbene, come non comprendervi. La dimensione del sistema letto completo, che include sia la misura della rete che del materasso, è il primo parametro di valutazione quando si entra in una nuova stanza da letto.

Bisogna però fare attenzione agli spazi a disposizione. Il letto deve essere confortevole e rilassante ma non può occupare più della superficie dovuta, risultando magari ingombrante o poco agevole per il passaggio o la pulizia della camera.

È inoltre necessario valutare il peso e le caratteristiche fisiche di chi userà il materasso e conoscere eventuali disturbi posturali – se ci sono – per poi capire qual è il prodotto che più soddisfa le singole esigenze.

Partiamo proprio dalle misure del materasso

Le misure classiche di un materasso sono sempre state di 80 cm in larghezza per il singolo, 120 cm di larghezza per i materassi da una piazza e mezzo e 160 cm in larghezza per quelli matrimoniali. La lunghezza, invece, è di 190 cm.

Queste misure, nel tempo, sono state per così dire “aggiornate” e subiranno ancora variazioni, date principalmente dal fatto che anche l’altezza media delle persone sta aumentando.

Ecco allora che lo standard attuale ha fatto un salto in lunghezza di ben 10 centimetri, arrivando ai 200 cm, con tendenza sempre maggiore di richieste verso i 210 cm sia per rete che materasso, in particolar modo per i letti da una Piazza e Mezzo e quelli King Size.

Una parentesi: la tendenza King Size

Visto anche il generale aumento di peso e massa muscolare soprattutto nella popolazione dei paesi occidentali, si è diffusa negli ultimi anni la moda del king size bed, importata per l’appunto dagli Stati Uniti e da iconiche immagini cinematografiche in stile hollywoodiano.

Per le misure singole il trend è sempre più di 90 cm di larghezza o 120 cm, una piazza e mezzo, indicata principalmente per chi ha corporature più robuste. Si tratta di materassi formato extra large, con ben 180 cm di larghezza e 200 – 210 cm di lunghezza.

Letto alla francese e ad una piazza e mezzo

Il letto da una piazza e mezzo 120×190 (o 200 cm) è una misura piuttosto recente, in continua evoluzione, ed è la scelta prediletta da giovani single che preferiscono quei 30 cm di spazio extra rispetto ad un singolo, principalmente per una questione di comodità.

Il letto alla francese invece è un genere di letto matrimoniale “ristretto”, un jolly tra le misure matrimoniali standard e quelli della piazza e mezzo: 140×190 (o 200 cm) sono i suoi riferimenti.

Nonostante la connotazione specifica che il suo nome evoca, si tratta di letti che si trovano anche in altri Paesi: in quelli anglosassoni vengono chiamati “Queen Bed”, mentre in Italia erano noti come “Letto antico Napoletano”.

E i singoli? Si usano ancora?

La dimensione 80×190 del vecchio materasso singolo old fashion, col suo sapore vintage e intramontabile che richiama gli anni dell’infanzia o una breve trasferta di lavoro fuori città, sta pian piano scomparendo, venendo sostituita da 80×200 o ancor di più 90×200, misure sempre più in voga anche grazie all’avvento del mercato nordico che detta abbastanza le sue regole in fatto di strutture e accessori letto.

Insomma, di materassi ce ne sono davvero per tutti i gusti, le altezze e le dimensioni. Siamo curiosi di sapere quale sceglierete per la vostra prossima stanza da letto.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand