Non tutto lo sport serale viene per nuocere al sonno

Una delle convinzioni più radicate è che l’attività fisica, per quanto benefica, vada fatta con cautela negli orari serali poiché può comportare rischi e disturbi per il riposo notturno.
Diciamo che in parte corrisponde al vero, ma come sempre è tutto più complicato di come appare e non è giusto generalizzare.
Scopriamo quindi insieme, in questo articolo, quali esercizi sono compatibili con un riposo conciliante.

Attività aerobica: pericolo per il riposo

Una forte attività aerobica, come una lunga corsa o una pedalata liberatoria, può attivare il metabolismo e avere effetti benefici su cuore e circolazione, ma occhio all’orario: sarebbe infatti migliore concentrare gli sforzi fisici di tipo aerobico entro le sei di sera, per lasciare poi ai muscoli e al corpo di rilasciare gradualmente la tensione e non intralciare il riposo notturno, evitando di andare a dormire ancora…fisicamente stressati.

Sì ad esercizi per gruppi muscolari

Attività mirate per certi gruppi muscolari, come gambe, schiena o braccia, quindi leg press (per gli arti inferiori) , pull down (per i muscoli della schiena) , curl (per le braccia) e squat (glutei e fianchi) se fatti in giuste ripetizioni e senza esagerare, sembrerebbero essere ottimali per conciliari il riposo.

Una ricerca compiuta su un gruppo di persone tendenzialmente poco sportive e con una salute non ottimale, ha dimostrato infatti come gli esercizi di resistenza – al contrario dell’attività aerobica – sia migliore per conciliare il sonno.
E ancora: sì a pilates, stretching e altri esercizi domestici.

In generale, dunque, tutti gli esercizi in isometria, così come precise sequenze di movimenti presi dal mondo del pilates o dallo stretching aiutano a mettersi sotto le coperte in perfetta forma, godendo poi di un riposo ristoratore.
Se non si ha la possibilità di andare in palestra la sera, basta munirsi di una serie di attrezzi facilmente reperibili online o nei negozi di sport, come cavi, corde ed elastici, per compiere delle sessioni di attività davvero rigeneranti.

Meno total body (la sera) e più discipline olistiche

Per quanto detto sopra è consigliabile pianificare le lezioni di spinning, gag, dance e boxe in orario mattutino, mentre via libera anche a sera inoltrata a tutte le discipline olistiche (yoga, meditazione, tai chi ecc…) in grado di conciliare un buon equilibrio mente-corpo, facendovi cadere serenamente fra le braccia di Morfeo.

Ricapitolando, quindi, il riposo non è solo una questione meccanica, ma un processo molto delicato che coinvolge stati d’animo, emozione, attività neurali, recupero muscolare.
Per funzionare al meglio il corpo ha bisogno di essere forte, nutrito, ma anche di lunghi momenti di recupero e decompressione dagli sforzi.

Lavorare intelligentemente a livello fisico significa capire il ritmo del proprio corpo, accoglierne le sfumature, e lasciargli il tempo di recuperare le energie.

Quel tempo, è per l’appunto, anche quello della notte: ecco perché si consiglia generalmente di non mettersi a letto appena dopo aver compiuto sforzi troppo onerosi.

Quello che non va mai dimenticato, comunque, è che l’attività sportiva è un toccasana anche per il nostro benessere perché aiuta ad eliminare scorie e tossine e a respirare, correre,  vivere in maniera qualitativamente migliore.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand