Occhiaie: la prima cura passa da un buon riposo

Chiardiluna: rimedi per combattere le occhiaie

Quante volte, vi sarà sicuramente capitato, di svegliarvi la mattina un po’ sotto tono, con la pelle tesa, le occhiaie visibilmente più marcate, insomma… guardarvi allo specchio e sentirvi uno straccio?
Come ben sappiamo la qualità del sonno dipende da moltissime variabili, sia fisiologiche che emotive: un insieme di fattori che possono allietare, o compromettere, il nostro riposo così come l’umore della giornata, i pensieri, insomma… la nostra serenità.
Permettere all’organismo di avere un recupero rigenerante e salutare è un obiettivo primario per una qualità di vita più appagante.

Le occhiaie “da sonno”: perché

È necessario, anzitutto, ricordare che il fastidioso inestetismo delle occhiaie può trovare le proprie cause nel mal riposo ma ci sono anche altri fattori da cui esso può dipendere:

  • Allergie
  • Iperpigmentazione
  • Anemia
  • Disidratazione

Le cosiddette occhiaie da sonno dipendono dalla dilatazione dei vasi sanguigni: dormire poco e male può portare inoltre al gonfiore dell’area sotto alla palpebra inferiore.
Va detto, comunque, che anche la tendenza opposta – cioè il troppo riposo – è altrettanto rischioso per la salute della nostra pelle.
Infatti, specialmente se si ha l’abitudine di dormire sul fianco, stare troppo tempo a letto potrebbe provocare un accumulo di liquidi sul viso e dunque una pelle meno morbida e reattiva.

E i rimedi

Se siete fra coloro che tendono a “soffrire” di occhiaie da sonno, se vi svegliate spesso la mattina con gli occhi da panda, non preoccupatevi… dei rimedi ovviamente ci sono.

  • Il freddo, ad esempio, aiuta la circolazione sanguigna e l’afflusso nella zona delle palpebre. Provate dunque a fare dei piccoli impacchi serali, a bassa temperatura, prima di dormire, o usate anche un cucchiaino ghiacciato.
    Bastano pochi minuti.
  • Via libera ai massaggi facciali. Distendete e levigate la pelle del viso, magari aiutandovi con un ottimo prodotto per la cura della pelle, prima di coricarvi.
    Scegliete una crema notte ad alto contenuto di vitamine e dedicate qualche minuto della vostra skin care routine alla zona degli occhi.
  • L’attività fisica è sempre un toccasana. Praticare yoga, esercizi di rilassamento muscolare e sul respiro, anche prima di coricarvi, è un modo per eliminare le tossine in eccesso, rilassare il vostro corpo, la mente, e dunque anche la pelle, il primo recettore di tutti gli stati d’animo, le paure, la nostra “corazza”.
  • L’acqua è una risorsa. Gestire una dieta bilanciata, priva di grassi e con pochi zuccheri e poco sale, ma soprattutto bere moltissima acqua durante la giornata è il primo aiuto concreto che possiamo fornire al nostro organismo, e alla pelle, per mantenersi in ottimo stato.
  • Creme protettive e occhiali da sole. Specialmente durante la stagione estiva, ma in generale come buona abitudine quotidiana, si consiglia di tenere sempre a portata di mano una buona crema contorno occhi e un paio di occhiali, con lenti certificate, per proteggere la zona occhi dai potenti raggi del sole.
E infine…il riposo

Ma soprattutto, per cancellare per sempre dallo specchio quel triste riflesso violaceo sotto gli occhi, uno dei consigli più preziosi è prendersi cura del proprio sonno, cercare di avere ritmi regolari, dormire circa 7-8 ore per notte, su un materasso e dei cuscini di qualità.
Perché la salute e la bellezza della pelle, si rigenera di notte.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand