Ora legale: come sopravvivere al cambio di orario

L’ora legale arriverà fra sabato 24 e domenica 25 marzo: alle 2 di notte, infatti, dovrai spostare le lancette avanti di un’ora. Godrai di una giornata più lunga e soleggiata, ma stai attento agli effetti collaterali del cambio di orario!

Disturbi legati all’ora legale

Il cambio repentino di orario influisce sul tuo ritmo veglia-sonno (chiamato anche ritmo “circadiano”), e questo effeto jet-lag ha ripercussioni non soltanto sull’aumento di sonnolenza e diminuzione della concentrazione, ma anche sulla salute: il 15% di noi, infatti, arriva addirittura a soffrire di ansia e depressione.

Chi ne soffre maggiormente

Le persone abituate ad andare a letto più tardi, soffrono maggiormente l’arrivo dell’ora legale, in quanto il tramonto posticipato scombussola più facilmente il loro bioritmo, e la mattina si alzano con più difficoltà e con molta più sonnolenza.

Se fai parte di questa categoria, stai attento il lunedì ed il martedì successivi, i giorni più delicati, durante i quali l’aumento delle ore di luce aumenta la secrezione di melatonina, l’ormone che regola i cicli di sonno-veglia. (leggi qui cos’è la Melatonina ed a cosa serve)

Quanto tempo occorre per abituarsi

Il cambio dovuto all’ora legale influisce in modo diverso da persona a persona, ma una ricerca dell’Università di Monaco di Baviera ha affermato che il nostro organismo non si abitua mai davvero al cambio di orario. Più verosimilmente, altre ricerche affermano che, anche nei casi più gravi, il nostro organismo ci mette fino a 3 settimane per abituarsi.

7 consigli

Contro gli effetti negativi dell’ora legale, non cedere a sostanze psicotrope o a farmaci (a meno che non sia il tuo medico a consigliarteli), ma abituati al cambio di orario con buone pratiche e rimedi naturali: segui questi 7 semplici consigli.

  1. Inizia ad alzarti alla stessa ora, anche nel weekend: regolare il ritmo sonno-veglia ti aiuterà a non soffrire del cambio di orario;
  2. Vai a letto prima: sarebbe preferibile un’ora prima, giusto per aiutarti a regolare il tuo organismo sul nuovo orario dettato dall’ora legale;
  3. Non esagerare a tavola: mangia leggero, soprattutto prima di andare a dormire: una dieta adeguata, soprattutto nelle prime 3 settimane, ti farà dormire meglio e più profondamente. Leggi qui qual è la dieta ideale contro l’insonnia;
  4. Fai attività fisica: una moderata attività fisica regolerà la produzione di melatonina, e regolerà più facilmente il tuo ritmo circadiano. Scopri come fare sport migliora la qualità del tuo sonno;
  5. Non assumere sostanze stimolanti: caffè, alcol e tè prima di andare a dormire sono sconsigliati. Regalati una tisana rilassante, che ti aiuterà ad addormentarti con più facilità;
  6. Evita pisolini durante il giorno: la siesta aumenta la stimolazione nelle ore serali, e quindi ti renderà più difficile l’addormentamento serale;
  7. Donati un sonno confortevole: un buon materasso, un guanciale confortevole ed un letto con ottime doghe in legno ti aiuteranno a regalarti un sano sonno ristoratore.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand