Consigli Prodotti e Materiali Qual è la durata della rete di un letto? Facebook Twitter LinkedIn Niente dura in eterno, nemmeno la rete del tuo letto. Certo, le vecchie reti a maglie metalliche sono un retaggio del passato, vanno cambiate perché non più compatibili con i moderni materassi. (leggi qui “Reti a molle o in doghe di legno?“) Ma se possiedi da qualche anno una moderna rete a doghe, forse sarebbe il caso di cambiarla. Le reti a doghe, o anche i sommier imbottiti, hanno infatti una durata che varia dai 10 ai 20 anni: tutto dipende, ovviamente, dall’uso che se n’è fatto ed anche dal nostro fisico. Una rete a doghe che è stata molto sollecitata, dura infatti meno di una poco usata, come ad esempio quella del letto della camera degli ospiti. Stessa cosa riguardo al peso: se tu ed il tuo partner siete leggeri e longilinei, la vostra rete durerà di più di quella di una coppia con un fisico “importante”. Tipologie di reti Non solo: la durata di una rete a doghe dipende anche dai vari modelli. Sul mercato, infatti, esistono diversi tipi di reti: quelle più semplici hanno il dogone unico invece delle doghe doppie con barra centrale. Altre hanno meno di 14 listelli, con spessori inferiori ad 8 millimetri: questi tipi di doghe dureranno molto meno e formeranno facilmente buche o avvallamenti. Le reti a doghe di migliore qualità sono quelle con almeno 24 listelli ed uno spessore di 1 centimetro: il maggiore numero distribuisce meglio il peso di materasso e corpo, lo spessore più alto del listello conferisce una resistenza – e quindi durata – maggiore. Queste reti sono inoltre più ergonomiche, perché seguono con maggior precisione le curvature del corpo, soprattutto della colonna vertebrale, evitando dolori alla schiena o alle parti sporgenti, come fianchi e spalle. (leggi anche “Come abbinare rete a doghe e materasso”) Se quindi hai da qualche anno una rete, o se stai per acquistare un nuovo materasso, dovresti prima controllarla con attenzione e, nel caso, cambiarla. Ma come controllare efficacemente se la rete è ancora in buono stato? Leggi qui il prossimo articolo e scopri come fare: “Hai mai controllato la rete del tuo letto?” Facebook Twitter LinkedIn Contatta un nostro esperto del riposo Scrivici in chat
Salute Sonno polifasico e microsonni: vantaggi e svantaggi Per la quasi totalità della popolazione, abituata a seguire il ritmo circadiano, ovvero l’alternanza del ritmo sonno-veglia basata su giorno […] Leggi l'articolo
Consigli Salute Sonno ad alta tensione? Cause e rimedi A chi non è mai capitato, durante l’arco della giornata, di prendere più volte la scossa, ad esempio aprendo una […] Leggi l'articolo
Consigli Salute Come combattere la ritenzione idrica: stile di vita sano, il giusto riposo e un po’ di attenzione a tavola Ritenzione idrica, una grande nemica del nostro organismo, soprattutto per le donne. Ma, di preciso, di cosa stiamo parlando? La […] Leggi l'articolo