Quando i dolori articolari impediscono di riposare bene

Chi soffre di lombalgia, cervicale e/o dolori articolari sa bene quanto la notte sia fondamentale riuscire a dormire bene, evitando posizioni scomode che possano compromettere la salute della propria schiena, delle spalle o del collo, rendendo il momento del risveglio un vero e proprio incubo ad occhi aperti.
La notte, infatti, rischiando di prendere sonno adagiati su supporti non idonei, o con cuscini inadeguati, si rischia di disallineare le vertebre della schiena favorendo l’insorgere di fastidiosi e compromettenti dolori prolungati.
Contratture e artrosi cervicale sono problematiche che affliggono milioni di persone, indipendentemente da età e sesso. In alcuni casi è necessario ricorrere a farmaci anti-infiammatori poiché il dolore sembra davvero non dare tregua.
Prima di arrivare ad una fase così acuta, tuttavia, è bene concentrarsi sulla muscolatura della schiena e fare in modo che essa sia ben sostenuta durante il riposo.

L’importanza di materassi e cuscini

L’attenzione ai supporti su cui riposare è fondamentale per tutti coloro che soffrono di dolori articolari notturni.
Chi soffre di lombalgia e contratture muscolari dovrà tenersi ben lontano da materassi troppo morbidi che creano un eccessivo avvallamento: sarebbe utile, al contrario, mettere un supporto rigido, non troppo spesso, sopra sulla rete al fine di sostenere bene le ossa e i muscoli della schiena.
Facciamo attenzione, inoltre, alla posizione con cui ci addormentiamo: se essa è la risultante di molti fattori, fisici, emotivi, di abitudine, è pur vero che alcune posizioni favoriscono più facilmente l’insorgenza di dolori muscolari e contratture.
In quest’ottica anche i cuscini giocano un ruolo primario per il benessere del nostro corpo: supporti troppo rigidi o spessi sono da evitare per non incidere esageratamente sulla normale curvatura della colonna e del collo.
Molti esperti suggeriscono addirittura di non fare uso del cuscino tradizionale, cioè posizionato sotto la testa, ma di abituarsi a mettere tanti cuscini, più piccoli e conformati, ad esempio in mezzo alle gambe, o sotto l’addome, se si dorme proni, o sotto la curva lombare per coloro che riposano supini.

Prendersi cura del proprio riposo

Un riposo gradevole e benefico è il risultato di numerose variabili: il benessere psico-fisico, le abitudini individuali, la sfera emotiva, e non in ultimo…i supporti che si scelgono per il nostro letto.
Materasso e cuscini sono davvero una risorsa eccezionale per alleviare fastidi e dolori muscolari, cervicali e contratture.
Prima di ricorrere a farmaci antidolorifici è bene chiedersi le ragioni dei dolori articolari notturni e appurare che la loro causa non stia, per l’appunto, nel supporto su cui si riposa.
Materassi molto vecchi e consumati, poco conformati, troppo rigidi, con molle o doghe di bassa qualità possono compromettere il benessere del sonno e della propria salute.
Ugualmente, cuscini troppo larghi, alti, rigidi, non sono adatti per sostenere il collo per un numero prolungato di ore.
Quando scegliete il supporto adatto alle vostre esigenze di riposo, fatevi consigliare attentamente da un esperto e non prendete alla leggera gli acciacchi o i fastidi imputandoli per forza alla stagione o all’età: spesso sono veri e propri dolori che col passare del tempo non faranno che acuirsi, rendendo la salute della vostra schiena più compromessa.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand